Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cia, ortofrutta sostenibile se smart. Pnrr guidi agritech

Al Macfrut, 300 mila aziende strategiche in 4.0

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA - Precisione, monitoraggio e controllo, ma prima di tutto connessione. Sono gli asset strategici alla base della rivoluzione innovativa e green del settore ortofrutticolo che, non diversamente da tutta l'agricoltura, può individuare nella svolta 4.0 strumenti e soluzioni smart utili per fronteggiare i cambiamenti climatici, il post pandemia e l'impatto della guerra in Ucraina. A dirlo è Cia-Agricoltori Italiani in occasione di Macfrut. Sotto i riflettori tecnologie come la sensoristica applicata all'irrigazione, vista la siccità con il rischio desertificazione del 20% del territorio e invasi che trattengono solo l'11% dei circa 300 miliardi di metri cubi di acqua annui; ma anche l'automazione per la gestione integrata delle colture e la protezione dalle calamità sia di eventi atmosferici che attacchi di parassiti . E ancora, blockchain e tracciabilità delle produzioni, senza tralasciare l'analisi dei dati, fondamentali per la gestione del rischio. Software per macchine e attrezzature agricole che sul mercato, stando ai dati dell'Osservatorio Smart Agrifood, hanno già raggiunto 1,6 miliardi di euro di fatturato (+23% nel 2021), destinate a svilupparsi ancora grazie agli incentivi fiscali per l'Agricoltura 4.0 prorogati per tutto il 2022, e i 500 milioni di euro stanziati con il Pnrr.

Eppure, precisa Cia, l'agricoltura 4.0 sarà funzionale se il settore sarà messo nelle condizioni di recepire tutte le opportunità dello smart farming. E quindi accedere al digitale che oggi, su oltre 12 milioni di ettari di superficie agricola utilizzata, riguarda solo il 6%. Un percorso verso la governance Ue dei big data, più equa e inclusiva per gli agricoltori. Oggi, sottolinea Cia, occorre sostenere la transizione 4.0 delle oltre 300 mila aziende del settore ortofrutticolo. In particolare, supportando l'alfabetizzazione allo smart farming, ma anche la gestione e l'interpretazione dei dati raccolti. Processi culturali, prima che formativi, che Cia considera possibili solo grazie al contributo di big player del settore, come la stessa Organizzazione sta facendo con importanti partnership. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie