Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, da inizio guerra Ucraina +38% grano, +17% mais e +6% soia

"Necessari accordi di filiera e riprendere a coltivare campi"

Redazione ANSA CAGLIARI

L'aumento incontrollato dei prezzi delle materie prime è entrata in corto circuito con la guerra della Russia in Ucraina, Paesi, entrambi, tra i maggiori esportatori di cereali: insieme rappresentano il 29% dell'export di grano e il 19% di quello di mais. E' l'allarme lanciato da Coldiretti.

"In una settimana, dall'inizio della guerra in Ucraina, il prezzo del grano è balzato del 38,6% ma ad aumentare del 17% e stato anche il prezzo del mais e del 6% quello della soia destinati all'alimentazione degli animali negli allevamenti - spiega l'organizzazione sulla base delle quotazioni alla borsa merci di Chicago, punto di riferimento mondiale del commercio dei prodotti agricoli -Il contratto future più attivo sul grano ha chiuso a 11,91-1/4 dollari per bushel (27,2 chili) ai massimi da marzo 2008 mentre il mais a 7,6 dollari per bushel al top da 10 anni e la soia a 16,78 dollari per bushel. A pesare è - sottolinea ancora la Coldiretti - la chiusura dei porti sul Mar Nero che impediscono le spedizioni e creano carenza sul mercato".

Una risposta per Coldiretti può arrivare dagli accordi di filiera per le quali il Pnrr destina 1,2miliardi di euro. "Nel progetto Sardegna che abbiamo presentato al governatore e ai capigruppo del Consiglio regionale - ricorda il direttore di Coldiretti Cagliari Luca Saba - , uno dei sette punti è quello di ri-coltivare l'Isola, ed in particolare partire dal recupero di 100mila ettari irrigui ed oggi non utilizzati per la coltivazione di mangimi di qualità da distribuire poi all'interno di accordi di filiera tra agricoltori e allevatori sardi con la garanzia di un prezzo equo per entrambi. Progetto da incentivare con un contributo di 200 euro ad ettaro, per un intervento totale di 20milioni di euro".

"E' un controsenso avere i campi incolti e dipendere dagli altri Paesi - sottolinea Giorgio Demurtas di Coldiretti Cagliari -, non si tratta di politiche autarchiche ma di buon senso. Un paradosso che in questi giorni sta emergendo in tutta la sua brutalità, con prezzi record ed il rischio concreto di lasciare gli animali senza cibo, oltre ad essere in balia delle speculazioni".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie