Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cia, shock di rincari da 550 miliardi per la filiera agroalimentare

Gli interventi del Governo non sono sufficienti ad arginare la crisi

Redazione ANSA ROMA

Il problema dei rincari energetici e delle materie prime sta innescando un cortocircuito dannoso che rischia di mettere a repentaglio l'intera filiera agroalimentare di qualità, un patrimonio da 550 miliardi di euro. Lo ha denunciato Cia-Agricoltori Italiani in un incontro, nel precisare che per le imprese agricole di tutta Italia, andare avanti sta diventando impossibile. A rischio l'attività produttiva, semine e raccolti, con le eccellenze del Made in Italy. C'è tutta la catena del valore pronta a saltare, con i consumatori che cominciano a sentire nel carrello alimentare il peso dell'aumento dei prezzi.

"Solo il conto dell'energia per le imprese è stimato in 37 miliardi di euro nel 2022 - ha ricordato il presidente nazionale, Dino Scanavino - è chiaro quindi che gli oltre 5,5 miliardi annunciati dal Governo per gli interventi per aziende e famiglie non sono sufficienti ad arginare la crisi. Non basta agire sugli oneri di sistema o agevolare le sole realtà energivore - ha aggiunto - ora il Governo deve mettere sul tavolo interventi organici per ridurre, da un lato, la dipendenza energetica dall'estero e, dall'altro per snellire il carico economico sulle aziende agricole, "la dispensa del Paese" e sugli agriturismi che devono recuperare le chiusure di due anni di pandemia". Richieste quanto mai necessario, ha avvertito il presidente perché la fine dell'emergenza sanitaria prevista per il 31 marzo prossimo troverà il Paese in grande difficoltà, con agricoltori e cittadini costretti a pagare le conseguenze più pesanti dei rincari. "Per questo servirebbe un patto di sistema contro le speculazioni - ha detto ancora Scanavino - che potrebbe partire proprio dall'alleanza tra gli anelli ai due estremi della filiera, ovvero produttori agricoli e i consumatori".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie