Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Etichetta alimenti, Italia boccia testo Consiglio europeo

Bellanova, spiace constatare che presidenza non è neutrale

Redazione ANSA BRUXELLES

(ANSA) - BRUXELLES - Italia, Grecia e Repubblica ceca hanno bocciato il testo di compromesso sull'etichettatura di origine e nutrizionale proposto dalla presidenza tedesca. Senza l'unanimità, non possono essere adottate conclusioni del Consiglio, ma conclusioni della presidenza, formula politicamente più debole.

"Esprimo il mio rammarico per la decisione della presidenza di non voler accogliere le nostre proposte - ha dichiarato Teresa Bellanova - prendiamo atto della decisione di adottare conclusioni della presidenza, che come tali non rappresentano la posizione del Consiglio né tantomeno dell'Italia". Questa decisione "non fotografa l'esito delle discussioni che sono state molto divisive sul tema, spiace constatare che la presidenza su questo argomento non è neutrale. Con Grecia e Repubblica ceca, presenteremo una dichiarazione congiunta da mettere a verbale per il dibattito dei prossimi mesi". Cipro ha votato a favore ma condivide i punti della dichiarazione comune di Italia, Grecia e Repubblica ceca. Lettonia, Ungheria e Romania, che inizialmente si erano schierati su posizioni critiche rispetto al documento della presidenza tedesca, alla fine hanno votato a favore. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie