Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiere: a TriestEspresso Expo 160 stand raccontano caffè

Da domani workshop e degustazioni dedicate a professionisti

Redazione ANSA TRIESTE

(ANSA) - TRIESTE - Provengono da Italia, Tanzania, Spagna, Slovenia. Ma anche da Germania, Malta, Etiopia, Corea del Sud, Grecia, Belgio, Svizzera, Turchia e Brasile.

Arriveranno a Trieste in occasione della decima edizione di TriestEspresso Expo, in programma da domani a sabato. A ospitarli saranno 160 stand distribuiti tra gli 8 mila metri quadrati del Trieste Convention Center e i 2,6 mila metri quadrati ottenuti attraverso tensostrutture esterne.

Dedicato ai professionisti del settore, il salone internazionale dell'espresso italiano è organizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua società in house Aries, con la co-organizzazione e il contributo del Comune di Trieste, del Convention and Visitor Bureau e in collaborazione con l'Associazione Caffè Trieste.

Si tratta, spiegano gli organizzatori, dell'edizione della ripartenza dopo lo stop dovuto alla pandemia che ha portato alla sospensione della fiera biennale nel 2020. I visitatori che si sono già pre iscritti provengono da 42 Paesi. Tra le proposte della fiera ci sono degustazioni guidate, la presentazione e proiezione del documentario "Caffè & Vino - Due mondi" con a seguire tavola rotonda, un seminario su sostenibilità ambientale, energia e materie prime. Sarà inoltre presentata l'anteprima del Trieste Coffee Experts, summit biennale dei maggiori esponenti del settore caffeicolo. Previste infine competizioni dedicate ai baristi, training, appuntamenti formativi e workshop per le imprese. Al convegno inaugurale di domani alle 10.30, sono attesi, tra gli altri, il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, e il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie