Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Food delivery, arrivano le regole per un corretto regime alimentare

Medici consigliano scelte equilibrate e locali di fiducia

Redazione ANSA ROMA

Scelte alimentari equilibrate nel tempo variando le ordinazioni di food delivery e rivolgendosi magari a locali con differenti cucine (vegetariana, carne, pesce,) con l'obiettivo di ricalcare nel lungo periodo il modello della piramide alimentare della dieta mediterranea. E' questo uno degli accorgimenti compresi nelle sette regole consigliate dai medici dell'Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo) nel periodo di lockdown per mangiare bene e in sicurezza durante le feste. Nel vademecum, con la premessa di evitare un rischio di sovrappeso/obesità e segnalando che "generalmente i cibi pronti sono più ricchi in sale e calorie e meno ricchi in nutrienti rispetto a cibi preparati a casa", viene consigliato, come prima regola, di affidarsi a ristoranti di fiducia o al cibo da strada preparato con ingredienti semplici.

Per soddisfare la "tentazione" da fast-food viene invece suggerito di rivolgersi a "catene che hanno implementato pratiche di promozione della salute". Viene suggerita inoltre un'alimentazione ricchi di fibre, di non dimenticare frutta e verdura e di fare attenzione all'utilizzo di sale e di non abusare di alcol. Nelle regole del vademecum viene detto "che non si registrano segnalazioni di contagio attraverso il cibo, anche se l'origine del Sars-Cov-2 dovrebbe essere animale". È raccomandato, tra i vari consigli, di lavarsi accuratamente le mani prima, dopo, e durante la manipolazione degli alimenti per evitare contaminazioni. La cottura del cibo (a temperature oltre 63° per oltre 4 minuti) dovrebbe eliminare la possibilità di contagio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie