Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mela protagonista in Friuli, menu e laboratori

Festa regionale a Pantianicco dal 23 settembre al 2 ottobre

Redazione ANSA UDINE

(ANSA) - UDINE - Degustazioni di menu di ricette tipiche a base di mele, dagli strudel alle frittelle, dal sidro ai sorbetti, ma anche attività ludiche ed eventi di carattere sportivo e culturale, con l'elezione di Miss Mela e Mr Melo, il Premio per la miglior Mela e il miglior miele del Friuli, musica, convegni e aperitivi. E' il programma della 51/a edizione della Festa regionale della Mela che animerà il centro di Pantianicco (Udine) dal 23 settembre al 2 ottobre. La manifestazione è stata illustrata oggi a Udine da Monica Zinutti, presidente della Pro Loco di Pantianicco, che organizza la kermesse con il sostegno di Regione, Promoturismo Fvg, Unione regionale delle Pro Loco e con il patrocinio del Comune.

Presente anche l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier.

"Abbiamo voluto mantenere la formula originale - ha detto Zinutti - con solo alcune novità in campo musicale, perché questa formula ci ha portati a diventare un punto di riferimento per tecnici e appassionati del settore e anche per tutti i friulani che si apprestano ad accogliere l'autunno nel segno dei sapori autentici del territorio e dei prodotti agroalimentari tipici".

Tra gli appuntamenti un convegno il 24 settembre, organizzato dall'Ersa, sul tema "Gestione delle acque reflue di lavaggio delle attrezzature per la distribuzione di prodotti fitosanitari e della miscela residua". In programma anche laboratori didattico-esperienziali sulla trasformazione delle mele in sidro, succo e aceto, e sulla valutazione sensoriale della mela e dei succhi derivati. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie