Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le meduse dal mare alla tavola, parte il brevetto italiano

Studio Federcoopesca-Cirspe per renderle commestibili

di Sabina Licci ROMA

ROMA - Da croce per bagnanti e pescatori, le meduse potranno essere presto consumate come un qualsiasi prodotto ittico anche in Italia, saltate in padella con i calamari o marinate in carpaccio, entrando magari nelle ricette della tradizione locale. Ricche di sali, proteine e collagene, assai poco caloriche, da secoli vengono cucinate in Asia, in particolare in Cina, ma non in Italia dove sono necessari determinati controlli dei processi di conservazione e di pesca. E' proprio per superare questi due ostacoli che sta partendo uno studio della Federcoopesca-Confcooperative con il Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca (Cirspe), per mettere a punto una sorta di brevetto per poter 'trattare' in tutta sicurezza la medusa, disidratandola e renderla commestibile. ''E' un modo per diversificare l'attività dei pescatori e trovare nuovi mercati'', spiega la Federcoopesca, nel ricordare che nei paesi asiatici le meduse pescate vengono disidratate con sale d'allume, il cui utilizzo in Ue deve sottostare ad alcuni controlli per legge.

La ricerca si incentrerà sulla medusa 'Polmone di mare' (Rhizostoma pulmo) non particolarmente urticante, diffusa in particolare lungo tutta la costa adriatica e ionica, con dimensioni che possono raggiungere i 50-60 cm di diametro e i 10 kg di peso. Top secret i dettagli della ricerca ma due cose giocano a favore per far sì che la medusa possa approdare presto nel piatto: la disponibilità di 2 italiani su 3 a mangiare alimenti nuovi dai sapori diversi, secondo un'indagine dell'associazione, e l'aumento costante della presenza di questi animali nei mari italiani. Secondo 'Occhio alla medusa', l'app scaricabile da smartphone che mappa la loro presenza lungo le coste, in 6 anni sono passate da 300 a 3000 e secondo i pescatori quest'anno se ne stanno registrando il 10% in più rispetto allo scorso anno.

Le regioni maggiormente interessate, come spiega all'ANSA il biologo Corrado Piccinetti dell'Università di Bologna, sono Sicilia e Puglia per la loro vicinanza a Paesi dove il fenomeno è particolarmente rilevante come Libano, Egitto, Israele. Una presenza dovuta alle correnti estive che le spingono verso le coste italiane dove l'acqua calda ne favorisce l'accrescimento. Non hanno troppi predatori se non le tartarughe, che spesso mangiano buste di plastica scambiandole per meduse; sono ottime cacciatrici di alici e gamberetti, due specie che scarseggiano quando le meduse abbondano. Costituiscono un problema anche per i pescatori perchè ostruiscono le maglie delle reti da pesca, impedendo la cattura del pesce e rendendole pesanti al punto da determinarne la rottura. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie