Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Export: Cia-Ice, capitalizzare record 51 mld agroalimentare

'Valorizzare il Sud Italia e ripartire dai territori'

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 02 FEB - Aggregazione tra imprese e comparti, per ridurre i costi e rafforzare il valore del Made in Italy; formazione specifica, organizzazione di incoming per buyer stranieri e promozione integrata che coinvolga prodotto e territorio. Ѐ quanto occorre, in previsione del post-pandemia, al rilancio delle imprese agricole e agroalimentari sui mercati internazionali ancor più per capitalizzare il record storico raggiunto dalle esportazioni del settore con gli oltre 51 miliardi di euro del 2021. A dirlo è Cia-Agricoltori Italiani che con un evento a Monteroni di Lecce, in Puglia, ha rinnovato insieme all'Agenzia Ice, l'impegno a stimolare sempre più l'internazionalizzazione delle imprese, "puntando su strategie mirate e valorizzando il potenziale inespresso di tante tipicità enogastronomiche, in particolare, al Sud" dove la partecipazione all'export nazionale è ferma al 10% da 10 anni. "Il territorio può fare da traino, forte dell'attenzione rinnovata con la pandemia - afferma il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino - bisogna saper cogliere quest'opportunità indirizzando risorse su nuovi programmi di visite per buyer esterni, con tour incoming nelle aziende in partenariato con le associazioni di categoria per promuovere cibo, turismo e paesaggio". "Come Ice - sottolinea il presidente Carlo Ferro - vogliamo ripartire dai territori con azioni di supporto ancor più forti rispetto al passato: 19 nuove azioni, cose che tre anni fa non facevamo, perché la realtà post-pandemica sarà diversa e richiederà strategie nuove per rispondere alle sfide dei mercati". L'incontro in Puglia, nella Cantina 'Apollonio Vini' con la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, rientra nel percorso di internazionalizzazione per piccole e medie imprese che Cia e Agenzia Ice hanno all'attivo dal 2016. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie