Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riso: salgono consumi,industria chiede 23 mila ettari in più

Redazione ANSA VERCELLI

(ANSA) - VERCELLI - Airi (Associazione industrie risiere italiane) chiede che venga ampliata di quasi 23.000 ettari la superficie investita a riso, aggiungendoli ai 227.000 (di cui metà in Piemonte) coltivati nella campagna attuale. Una richiesta motivata dall'aumento dei consumi, In Europa e in Italia: nell'ultimo decennio, secondo Airi, l'incremento è stato nell'ordine del 10% nell'Unione Europea, addirittura superiore al 20% in Italia. Questi dati hanno spinto il mondo dell'industria a formulare nuove indicazioni di semina per la campagna 2022-23. "Il, riso - spiega il vercellese Mario Francese presidente Airi - è un alimento che risponde alla dieta sempre più salutistica dei consumatori, perché è ricco di carboidrati, povero di grassi e con un contenuto proteico di qualità. L'innalzamento dell'età media dei consumatori, che preferisce alimenti facilmente digeribili, e il crescente numero di persone intolleranti al glutine, sono cause di aumento del consumo".

Airi fa notare, inoltre, che, i consumi sono spinti anche dai crescenti flussi migratori, dalla diffusione della cucina etnica, con particolare riferimento al sushi, dall'aumento della domanda di prodotti derivati del riso. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie