Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: la Dieta Mediterranea aiuta l'immunoterapia

Effetti benefici sul microbiota. Svolta per strategia alimentare

Redazione ANSA ROMA

I farmaci che agiscono riattivando il sistema immunitario contro il cancro hanno prodotto importanti progressi nel trattamento di alcuni tumori, come il melanoma.
    Tuttavia non hanno la stessa efficacia in tutti i pazienti e, non di rado, nel tempo perdono di efficacia. Uno studio presentato nel corso del congresso dei gastroenterologi europei (la UEG Week) in corso a Vienna, però, suggerisce una strategia che potrebbe aumentare l'efficacia di questi trattamenti: seguire una dieta mediterranea. Nei pazienti che adottano questo regime alimentare, infatti, la cura a base di immunoterapici sembra essere più efficace.
 

   Lo studio, coordinato dallo University Medical Center di Groningen, nei Paesi Bassi, ha seguito 91 pazienti con melanoma avanzato in trattamento con inibitori dei checkpoint immunitari scoprendo che chi seguiva una dieta mediterranea aveva una maggior tasso di risposta alla terapia e minori probabilità che il tumore ricominciasse a crescere. Un ulteriore vantaggio si aveva quando si seguiva una dieta ricca di alimenti integrali e legumi: in tal caso si aveva anche un rischio più basso di effetti collaterali a carico dell'apparato digerente. Al contrario, un alto consumo di carne rossa e insaccati era associato a una maggiore probabilità di effetti collaterali.

    "Il nostro studio supporta il ruolo delle strategie dietetiche per migliorare i risultati e la sopravvivenza dei pazienti", ha detto la principale autrice dello studio, Laura Bolte.

    Le proprietà della dieta mediterranea potrebbero essere legate agli effetti benefici che questa esercita sul microbiota intestinale, che, a sua volta, si è dimostrato in grado di condizionare la risposta ai trattamenti immunoterapici.

    Uno studio pubblicato lo scorso febbraio su Nature Medicine, condotto, tra gli altri, da ricercatori dell'Università di Trento e dell'Istituto Europeo di Oncologia coinvolti anche in questo nuovo studio, ha mostrato, per esempio, come la presenza nelle feci del batterio Akkermansia muciniphila fosse in grado di predire la risposta all'immunoterapia. Test precedenti avevano mostrato, invece, come il trapianto fecale, cambiando la composizione del microbiota intestinale, fosse in grado di restituire efficacia all'immunoterapia.

    Al momento sono molti gli studi in corso sull'argomento e potrebbero "in futuro, sbloccare i benefici del trattamento per un ampio gruppo di malati di cancro", ha aggiunto Bolte. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA