(ANSA) - ROMA, 16 DIC - Sviluppare un nuovo processo per il
recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni
cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È
l'obiettivo del progetto Portent, co-finanziato dalla Regione
Lazio con circa 140mila euro attraverso il Fondo Europeo di
Sviluppo Regionale e coordinato dal Laboratorio Enea 'Tecnologie
per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di
Rifiuti e Materiali'. Lo rende noto Eneainform@, il periodico on
line dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e
lo sviluppo economico sostenibile.
"È in crescita la quantità di rifiuti da apparecchiature
elettriche ed elettroniche, soprattutto a causa di tempi di
obsolescenza tecnica sempre più ridotti - spiega Danilo Fontana,
ricercatore Enea e responsabile del progetto Portent - Questo
fenomeno potrebbe generare seri problemi di gestione legati alla
presenza di metalli e sostanze nocive che rappresentano un
rischio reale per la salute dell'uomo e dell'ambiente".
Una tonnellata di schede elettroniche da telefoni a fine vita
contiene in media 276 grammi di oro, 345 grammi di argento, 132
chilogrammi di rame; se si considerano poi altri componenti,
come magneti e antenne integrate ad esempio, l'elenco si allunga
con le terre rare (quali ad esempio neodimio, praseodimio e
disprosio) che possono raggiungere 2,7 chili per tonnellata di
smartphone.
"Grazie alle tecnologie attuali è possibile riciclare oltre il
96% di questi dispositivi elettronici, recuperando quantità
significative di metalli preziosi con gradi di purezza elevati.
Questo permetterebbe di evitare il depauperamento delle risorse
naturali e l'approvvigionamento di alcune di queste materie
prime critiche presenti prevalentemente in Paesi politicamente
instabili", prosegue Fontana. Il 2020 ha fatto registrare una
significativa crescita della raccolta di questa tipologia di
rifiuti: a livello nazionale ha oltrepassato le 78mila
tonnellate (+7,68% rispetto al 2019), mentre nella Regione Lazio
la quota è stata di circa 6mila tonnellate con un significativo
balzo in avanti rispetto a 2.400 tonnellate dell'anno
precedente. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA