(ANSA) - PALERMO, 08 DIC - Le isole Eolie sono state
dichiarate Hope Spot di Mission Blue, riconoscendo il lavoro
svolto dall'Aeolian Islands Preservation Foundation (Aipf) e dai
suoi partner, per aver promosso pratiche di pesca e turismo
sostenibili, attività di ricerca scientifica su numerose specie
in via di estinzione, iniziative di conservazione marina e
riduzione dei rifiuti e programmi educativi per preservare
l'area marina. Sylvia Earle, fondatrice di Mission Blue e
autrice dell'omonimo documentario del 2014, sottolinea "il
lavoro svolto dall'Aeolian Islands Preservation Foundation e dai
suoi partner per per proteggere questo arcipelago coinvolgendo
la comunità, con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza
di convivere con la natura. Questo è il momento di agire".
Per Ambra Messina, direttrice esecutiva dell'Aeolian Islands
Preservation Foundation e Hope Spot Champion, "La salute degli
ecosistemi delle Isole Eolie è vitale per il mantenimento degli
equilibri della natura ma anche per la sopravvivenza delle
attività locali che dipendono dalla bellezza di queste isole. È
molto importante per noi coinvolgere attivamente la comunità e
le organizzazioni locali, per prenderci cura insieme di questo
immenso patrimonio naturalistico". L'arcipelago delle Eolie e il
suo mare ospitano una notevole varietà di biodiversità. Le
scogliere costiere ospitano cernie, aragoste e polpi. Ad
abbracciare le coste rocciose delle isole ci sono praterie di
posidonia oceanica che forniscono importanti habitat per i pesci
giovanili. Sotto la superficie cristallina, grotte sommerse e
montagne sottomarine offrono rifugio a grandi pesci pelagici
come ricciole, tonno rosso, barracuda e caponi. Le profondità
ospitano gorgonie e rari coralli. I visitatori che si
avventurano più lontano dalla costa, possono avvistare
capodogli, delfini e tartarughe marine che attraversano le isole
per la migrazione e l'accoppiamento. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
