Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smog: Galletti, 5 milioni euro a Comuni per autobus gratis

'Pronto a rifinanziare fondo'

Redazione ANSA
Sul fronte dei finanziamenti contro l'emergenza smog "ho annunciato un fondo del mio ministero di 5 milioni di euro, che sono pronto anche a rifinanziare, per dare ai Comuni la possibilità di fornire autobus gratuiti o altre iniziative.

Intervengo io come ministero, anche se non è una mia competenza ma dei Comuni e delle Regioni. Voglio dare la massima collaborazione". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti intervenendo a "Effetto Giorno" su Radio24.

"Anche in questo caso i soldi è giusto metterli per le incentivazioni, ma bisogna utilizzarli bene", ha osservato Galletti. "Di solito ci sono lamentele perché non ci sono soldi e non si riescono a fare le cose, ma il problema non è sempre economico. Oggi abbiamo approvato alla Camera il collegato ambientale: lì ci sono 35 milioni per la mobilità elettrica".

Il ministro ha quindi chiesto l'impegno dei cittadini. "Su un problema come il mancato rispetto dei limiti delle case, che è tra le principali cause dello smog, fa tristezza usare metodi coercitivi. Capisco che bisogna farlo, ma visto che parliamo della salute di tutti noi basterebbero dei piccoli accorgimenti: non per risolvere, almeno per alleviare un po' il problema", ha affermato. "Posso chiedere ad esempio di non utilizzare i caminetti, almeno in questo periodo, a coloro che hanno altre forme di riscaldamento? Ricordo che un caminetto produce inquinamento pari a 10-15 auto. Abbassare il riscaldamento è un grande sacrificio? A chi si reca in vacanza, chiedere di spegnere il riscaldamento è un grande sacrificio? Su un problema di questo genere mi sembra opportuno agire tutti insieme".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA