Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Solar Impulse 2 si prepara per 5 giorni di volo no stop

Dalla Cina alle Hawaii senza una goccia di carburante

Redazione ANSA

Il Solar Impulse 2, l'aereo a energia solare che punta a fare il giro del mondo senza una goccia di carburante, si prepara per la sua tappa più impegnativa. André Borschberg, uno dei due piloti coinvolti nella missione che punta a sensibilizzare l'opinione pubblica e i decisori internazionali sulle energie rinnovabili, dovrà volare per 5 giorni e 5 notti consecutivi per percorrere gli 8.172 km che separano la città di Nanchino, nella Cina Orientale, dalle Hawaii, sorvolando l'oceano Pacifico. La partenza è prevista per il 9 maggio, ma potrebbe essere procrastinata in base alle condizioni meteo.

Nella settima tappa Borschberg, 62 anni, dovrà pilotare il monoposto per 120 ore consecutive, a fronte delle 20 ore che sono finora la massima durata di volo registrata nelle tappe precedenti. Inoltre la cabina dell'aereo, non pressurizzata, espone a temperature che vanno dai 35 gradi di giorno ai -20 durante la notte. Per prepararsi, l'ex pilota di caccia ha praticato yoga e ha compiuto una serie di esercizi specifici.

"È la tappa più impegnativa, nel senso che non abbiamo mai sorvolato l'oceano", ha detto Borschberg in un'intervista a Usa Today. "Ci sono anche altri punti interrogativi, legati al tipo di aereo e anche al pilota: sarò in grado di essere sempre vigile per questa tappa? Saprò mantenere la mia energia al giusto livello, e il mio spirito, e la mia mente, per portare questo aereo alle Hawaii?".

Durante il volo il pilota svizzero potrà fare una serie di sonnellini di 20 minuti al massimo, dopo di che sarà svegliato dal lampeggiare dei suoi occhiali, mentre dei bracciali vibreranno ai cambiamenti d'altitudine. Il sedile del monoposto, che vola grazie a 17mila celle fotovoltaiche sulle ali, è reclinabile per consentire esercizi di stretching, e la seduta è removibile per accedere ai servizi igienici.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA