Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smog: Legambiente, necessario un piano nazionale

Decalogo dei cittadini per le istituzioni

Redazione ANSA

L'emergenza smog "difficilmente sarà risolta solo con gli interventi sporadici che le amministrazioni propongono in fase d'emergenza tra targhe alterne, blocchi del traffico, mezzi pubblici gratis e nessuna politica concreta e lungimirante". Lo rileva Legambiente che ritiene invece necessario "un Piano nazionale antismog in cui il governo assuma un ruolo guida importante, dotato di risorse economiche, obiettivi misurabili e declinabili". L'associazione propone anche un decalogo dei cittadini per Governo e istituzioni. Legambiente invita Governo, ministeri dell'Ambiente, della Salute e delle Infrastrutture e Comuni a intervenire "con politiche concrete ed efficaci" e avanza dieci proposte tra cui treni per i pendolari, fuori i diesel dalle città, nuovi controlli sulle emissioni reali delle auto, ridurre la velocità all'interno dei centri abitati, estensione del modello dell'Area C milanese a tutte le grandi città e vincolare i ricavi all'efficientamento del trasporto pubblico locale. Poi un piano nazionale che porti nel giro di 6-8 anni all'uso individuale dell'auto in città sotto il 30%, nuove linee metropolitane e di tram, una verifica dei piani di risanamento dell'aria delle regioni e delle principali città per garantire una uscita dall'emergenza entro i prossimi cinque anni. Stop ai sussidi all'autotrasporto per migliorare il Tpl, riscaldarsi senza inquinare con il divieto di uso di combustibili fossili. Obiettivo del 3% all'anno sulla riqualificazione degli edifici pubblici e privati per attuare il piano europeo per ammodernare o ricostruire l'intero patrimonio edilizio entro 30 anni. Ridurre l'inquinamento industriale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA