Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pirrone (Cnr), misure antismog non adeguate

'Serve progetto di organizzazione urbana e ripensare governance'

Redazione ANSA

"Gli amministratori delle città, presi dalla disperazione, hanno disposto misure non adeguate" a risolvere il problema dello smog, come ad esempio quello delle targhe alterne. A dirlo è il direttore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, Nicola Pirrone, secondo il quale occorre, invece, "ripensare le città" in modo globale, "con un progetto di interventi strutturali", che prevedano "la decarbonizzazione dell'economia". Insomma - dice all'ANSA - serve "ripensare la governance" delle città e serve una "cabina di regia nazionale". "Il problema è complesso - spiega Pirrone - e occorrono anni per risolverlo. Bisogna ripensare la riorganizzazione urbana, come concepiamo le città, i trasporti, le attività commerciali". Al centro del problema delle polveri sottili ci sono prevalentemente "la mobilità e riscaldamento/condizionamento, bisogna incidere su questi due settori".

E' necessario "ridurre gli impianti a combustibili fossili lasciando spazio alle fonti rinnovabili, solare in particolare" aggiunge. Poi per ridimensionare il traffico nei centri cittadini bisogna aumentare "linee metro e autobus elettrici" e servono "più zone a traffico limitato". Per la distribuzione delle merci si dovrebbero creare degli "hub da cui far partire veicoli elettrici" per raggiungere il cuore delle città. Quanto al riscaldamento, "c'è stata un'impennata del 30% della biomassa senza un controllo".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA