(ANSA) - ROMA, 08 DIC - Festività 2022 ispirate alla pace e
al risparmio energetico nell'iniziativa di Roma Capitale, Gruppo
Acea e Fao presentate oggi a piazza Venezia dal sindaco Roberto
Gualtieri insieme all'ad di Acea Fabrizio Palermo, al dg della
Fao Qu Dongyu e al vicedirettore generale della Fao Maurizio
Martina in occasione dell'accensione dell'albero di Natale e
delle luminarie di via del Corso. Lo rende noto il Campidoglio.
Le luminarie di via del Corso, quest'anno, sono dedicate
proprio al tema universale della pace mentre l'albero di Piazza
Venezia per la prima volta è alimentato da un impianto
fotovoltaico installato nella piazza che permette di ridurre il
consumo energetico dell'illuminazione in un momento storico
caratterizzato dalla necessità di adottare comportamenti
virtuosi nell'utilizzo della risorsa. Entrambe le iniziative
sono inserite nel progetto 'Accendiamo la sostenibilità, Roma by
Light' curato da Acea. Dopo la breve presentazione, insieme ai
bambini del Coro delle Voci Bianche del Teatro dell'Opera, è
stato acceso l'albero in piazza Venezia, la cui illuminazione è
alimentata dall'impianto fotovoltaico da 16 kWp, con accumulo di
energia attraverso batterie agli ioni di litio da 25 kWh. Il
sistema, fornito da Acea, progettato e installato dalla società
Comal, consente un risparmio energetico atteso di 27 kWh
giornaliero. L'impianto fotovoltaico, oltre ad alimentare
l'illuminazione dell'albero di Natale attraverso le batterie,
fornirà l'eventuale energia eccedente direttamente alla rete di
distribuzione. Il sistema permette una riduzione delle emissioni
di CO2 di 17,55 Kg/giorno che per tutta la durata
dell'illuminazione dell'albero equivalgono a 526 kg di CO2.
Sempre oggi sono state accese anche le luminarie di via del
Corso, curate da Acea sul progetto creativo e realizzativo della
società Medaarch, quest'anno dedicate alla pace e al dialogo.
Lungo via del Corso, i fili di luci creano l'effetto di un cielo
stellato, aperto e chiuso da due quadri artistici sulla pace,
posti a piazza Venezia e piazza del Popolo. Le opere, che
ritraggono una colomba che dona la lettera 'A' alla parola
"Peace" per completarla, si ispirano ad un manifesto realizzato
dall'artista Armando Milani nel 2002, per le Nazioni Unite. Il
tema della pace e del dialogo è poi rafforzato da sei frasi con
un messaggio di pace che intervallano i 1.400 metri di
luminarie. Il progetto comprende, come sempre, anche
l'installazione di un albero di Natale per ognuno degli altri
quattordici Municipi di Roma. Tutte le installazioni, come
nell'edizione 2021, sono state realizzate in alluminio, con luci
led. Gli alberi sono illuminati utilizzando fasci di fibra
ottica luminosa per creare addobbi avvolgenti e con luminosità
diffusa. Come negli anni scorsi, infine, per tutta la durata
delle festività sarà possibile partecipare ad un contest
fotografico che premia i migliori scatti sulle illuminazioni di
Natale. Per partecipare basterà caricare entro il 10 gennaio la
propria fotografia sul sito del Gruppo Acea attraverso
l'apposito form "Roma by Light Acea".
La Fao è di nuovo al fianco di Roma Capitale con una serie di
'azioni' che i cittadini di ogni età possono intraprendere anche
questo Natale per creare insieme una comunità sostenibile,
inclusiva e solidale, dove nessuno è lasciato indietro e invita
i cittadini ad aderire alla campagna e a essere parte del
cambiamento facendosi guidare dai 17 obiettivi di sviluppo
sostenibile delle Nazioni Unite. Scaricando dai pacchi regalo
posti ai piedi dell'Albero Web App 'Natale a Roma'
(www.fao.org/campaign/christmas-in-rome), adulti e bambini
potranno trovare azioni concrete per evitare gli sprechi,
rispettare il pianeta e raggiungere la sostenibilità sia a
tavola che sotto l'albero, celebrando il Natale in modo
responsabile e solidale. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
