Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carbon tax a frontiere Ue, freno alle delocalizzazioni

I prodotti importati dovranno pagare per le emissioni di CO2

Redazione ANSA BRUXELLES

(di Angelo Di Mambro)

L'Ue ha la sua "carbon tax" alle frontiere. Le istituzioni Ue hanno raggiunto un accordo su una parte di un provvedimento nato per consentire all'industria europea di competere ad armi pari con i concorrenti esteri. Per evitare la delocalizzazione delle imprese e la perdita di posti di lavoro nel mercato dell'Unione, chi esporta verso l'Ue ferro e acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno, dovrà sostenere lo stesso prezzo della CO2 pagato dall'industria europea. Cioè quello del mercato Ue-Ets, destinato ad aumentare visti gli ambiziosi obiettivi clima al 2030. Altri settori saranno aggiunti nei prossimi anni, fino ad avere una sovrapposizione totale con l'Ets europeo. Più che una tassa in senso stretto, quindi, un Ets applicato alle frontiere.
    Alla Commissione europea spetterà gran parte dei controlli e gli introiti finiranno solo parzialmente nelle casse Ue. Si partirà a fine 2023, con l'obbligo di sola rendicontazione (senza pagare), poi il meccanismo entrerà a regime in modo graduale. Sostituirà progressivamente i certificati di emissione a costo zero che oggi sono la più importante garanzia contro la delocalizzazione. La velocità di questa transizione è uno dei punti più controversi, lasciati fuori dall'accordo di oggi. Le istituzioni europee si confronteranno sul tema nel fine settimana in una maratona negoziale sulla revisione generale del mercato della CO2 Ue.
    Con garanzie come l'eliminazione graduale delle quote gratuite, la carbon tax alle frontiere sarebbe compatibile con il Wto, così da incentivare i partner commerciali ad adottare sistemi simili. La Cina ha già un mercato della CO2 largamente ispirato a quello europeo, il Giappone ha di recente avviato il suo. Ma anche California, Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud danno un prezzo alle emissioni. Oltre a tutelare la propria industria, l'Ue vuole diventare l'apripista di un mercato globale del carbonio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA