Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Earth Hour: Wwf, in Italia un futuro di eventi meteo estremi

Temperature medie fino +6 gradi

Redazione ANSA

Meno pioggia, ma precipitazioni violente e concentrate in alcuni periodi dell'anno; siccità estive sempre più marcate su Alpi e Pianura padana, dove le magre prolungate del Po potrebbero mettere in ginocchio agricoltura e zootecnia. Generale incremento della temperatura media in Italia nel corso del 21/o secolo, fino a 6 gradi nello scenario peggiore (ovvero, proseguendo sul trend attuale delle emissioni di gas serra), aumento dei periodi aridi in regioni quali Calabria, Toscana, Veneto. E', in sintesi lo scenario che segnala il Wwf e tracciato dal gruppo di lavoro coordinato da Paola Mercogliano del Centro Euromediterraneo per i cambiamenti climatici (Cmcc). Scenari lanciati a una settimana dall'Ora della Terra (Earth Hour), che sabato 19 marzo il Wwf organizzerà in tutto il mondo contro il cambiamento climatico invitando cittadini, aziende, istituzioni ad agire concretamente: previsti spegnimenti simbolici delle luci per un'ora, dalle 20.30 alle 21.30 dal Pacifico alle coste atlantiche ed eventi, tra cui cene 'amiche del clima' in tutta Italia. Secondo gli scenari elaborati dagli scienziati, spiega il Wwf, fra 50-70 anni in Italia non ci saranno più le 'mezze stagioni'. L'impatto più evidente sarà sulle aree agricole e quindi sul cibo, ma anche sulla produzione di energia idroelettrica e industriale, con consistenti perdite economiche. E' previsto un aumento dal 30 all'80% di periodi aridi in Toscana, Calabria, Sardegna, Veneto e arco alpino. Nello scenario più pessimistico, che vede nel 2100 i gas climalteranti di 4-5 volte più alti dell'era preindustriale, i modelli indicano un aumento delle temperature medie fino a 6 gradi, mentre le precipitazioni diminuiranno del 20-30%. Con uno scenario meno pessimistico, gli esperti prevedono per il nostro paese una diminuzione delle precipitazioni, soprattutto al nord. In Italia, per l'Ora della Terra, oltre agli spegnimenti simbolici dei monumenti, sarà anche l'Ora del ritrovarsi insieme per cene sostenibili e solidali a lume di candela, grazie alla partnership con Altromercato, fra le principali organizzazioni internazionali di Commercio Equo e Solidale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA