Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vienna, aadesione Turchia a Ue. Juncker, sarebbe grave errore

'Nessun effetto su intesa profughi'. Ma da Bruxelles no a linea dura

04 agosto, 19:49

Il ministro degli Esteri austriaco Sebastian Kurz Il ministro degli Esteri austriaco Sebastian Kurz

BERLINO - Il cancelliere austriaco Christian Kern spinge per l'interruzione delle trattative per l'adesione della Turchia nell'Ue. In un'intervista alla tv pubblica Orf, Kern ha definito le trattative "una finzione diplomatica" e ha annunciato che porrà la questione di un piano alternativo al vertice Ue di metà settembre.

Il cancelliere ha detto poi di non credere che la fine delle trattative possa avere ripercussioni sul patto Ue-Turchia sui profughi, perché Bruxelles resta uno dei grandi investitori economici e la Turchia dipende dall'Europa per il turismo.

Ma l'eventualità non spaventa il suo ministro degli Esteri, Sebastian Kurz, che in un'intervista allo Spiegel online ha invitato l'Europa a "non inginocchiarsi ad Ankara" e a preparare un piano B che riduca la dipendenza dalla Turchia nella questione dei profughi.

Kurz ha ribadito il piano lanciato qualche mese fa, che prevede un rafforzamento del controllo comune delle frontiere esterne dell'Ue di mare e di terra, la definizione di contingenti limitati di immigrati legali da ripartire fra gli Stati membri, investimenti finanziari nei Paesi di origine dei profughi e la creazione di hotspot sulle isole, sul modello dell'Australia, per registrare ed eventualmente respingere i migranti che non hanno diritto di asilo. "Quando ho lanciato la proposta qualche mese fa sono stato criticato duramente, oggi è diverso e cresce il consenso fra i miei colleghi europei", ha aggiunto Kurz.

Ma per il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker Chiudere le porte dell'Europa alla Turchia sarebbe "un grave errore di politica estera" che in questo momento non va commesso. 

In questo momento - ha detto Junker in risposta a Kern - dare l'impressione alla Turchia che, quale che sia la situazione, la Ue non è pronta ad accettarla sarebbe a mio parere un grave errore di politica estera. Non voglio che passi un messaggio unilaterale di chiusura al negoziato da parte nostra".

L'esplicita presa di posizione dell'Austria contro la Turchia resta per ora isolata. Dopo il tentato colpo di Stato, tutte le cancellerie si sono schieratecon le istituzioni democraticamente elette, pur condannando l'uso della forza contro i ribelli e la vasta e massiccia repressione. 

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati