/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Programma accademico italiano-tunisino su risorsa idrica Med

Fra sei università d'Italia e Cartagine

TUNISI, 16 gennaio 2024, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sei Università Italiane insieme all'Università di Cartagine, promuovono in Tunisia un programma integrato su "Water management and remote sensing for sustainable agricultural intensification". Il corso, che si svolge negli edifici storici dell'Istituto Agronomico Nazionale di Tunisia fino al 19 gennaio, è co-organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Dagri), dell'Università degli Studi di Firenze e dall'Università di Cartagine, e dalla Fondazione Italian Higher Education with Africa (Ihea). All'iniziativa, attraverso la Fondazione partecipano l'Università di Bologna, il Politecnico di Milano, l'Università di Napoli Federico II, l'Università di Padova e Università di Roma "La Sapienza".

La Fondazione persegue la realizzazione di un progetto formativo-didattico a livello universitario in Paesi del continente africano. Tra le varie attività di Ihea, il corso a Tunisi è stato annunciato con una call internazionale rivolta a studenti di dottorato e a ricercatori dell'area Mediterranea e ha previsto una parte online nell'autunno del 2023 per consentire ai candidati selezionati di familiarizzare con gli argomenti prescelti.

"La settimana di formazione a Tunisi consentirà ai candidati selezionati di formarsi sul nesso acqua-energia-cibo-ecosistemi, l'utilizzo di acque non convenzionali, l'impatto dei cambiamenti climatici e l'utilizzo di acque non convenzionali", ha detto ad ANSA Giulio Castelli, ricercatore del Dagri e coordinatore scientifico del corso, corso al quale partecipano oltre 20 studenti da Tunisia, Italia, Algeria, Libia, ed Etiopia e le cui lezioni sono condotte da docenti italiani e tunisini. "Ci impegniamo per risolvere problemi comuni, non si tratta banalmente di "Cooperazione allo Sviluppo" ma di una vera iniziativa transfrontaliera organizzata congiuntamente da Università Mediterranee".

Il corso ha la durata di una settimana, e prevede una visita sul campo ad impianti per il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura, una misura per la gestione sostenibile della risorsa idrica. Interrogato sulla caratteristica principale del corso, Castelli non ha dubbi: "è la possibilità di creare contatti e network di ricerca internazionali, da attivare per progetti e relazioni di lungo periodo che abbiano una ricaduta sui territori Mediterranei, sia quelli più urbanizzati, che quelli più marginali".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Programma accademico italiano-tunisino su risorsa idrica Med - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.