/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processo a 9 superstiti naufragio Pylos, 'erano gli scafisti'

Avvocati, vengono usati da Grecia come capro espiatorio

21 maggio 2024, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

(ANSAmed) - ATENE, 21 MAG - Si è aperto presso il tribunale della città di Kalamata il processo contro nove superstiti egiziani del naufragio di Pylos, accusati di avere agito come scafisti. I nove sono accusati di traffico di esseri umani, di avere organizzato un naufragio e di organizzazione criminale ma negano tutte le accuse. La polizia di Kalamata si è scontrata con gli attivisti che si erano radunati questa mattina davanti al tribunale della città per un presidio di solidarietà. Due manifestanti sono stati feriti e altri due sono stati arrestati negli scontri tra la polizia e alcuni membri del sindacato comunista PAME. Lo riporta Kathimerini.

Il 14 giugno dell'anno scorso un peschereccio sovraccarico con a bordo circa 700 migranti si è ribaltato al largo di Pylos, a sud del Peloponneso. Solo 104 persone sono state salvate e 81 corpi sono stati recuperati. Decine di sopravvissuti hanno testimoniato che il barcone si è ribaltato a causa del tentativo della Guardia costiera greca di trainarlo con una corda verso le acque di soccorso di competenza italiana. Le autorità greche hanno invece sostenuto che il naufragio e è avvenuto quando la motovedetta della Guardia costiera si trovava distante, perché il peschereccio era sovraccarico.

"Esprimiamo forte incredulità in relazione al modo in cui sono state valutate tutte le prove incluse nel fascicolo dell'accusa: per noi è chiaro che i nove superstiti del naufragio sono utilizzati come il capro espiatorio per coprire le responsabilità greche". Lo ha spiegato all'Ansa l'avvocata Efi Doussi, a proposito dell'apertura del processo. Se ritenuti colpevoli, gli imputati verrebbero condannati all'ergastolo.

Secondo il team legale che assiste i nove superstiti, gli egiziani sono stati accusati senza prove sufficienti: le accuse si basano sulla deposizione di altri nove sopravvissuti al naufragio. Alcuni di loro hanno denunciato alla Bbc di essere stati costretti dalla Guardia costiera a accusare gli altri compagni di viaggio.

Il team legale sottolinea che i testimoni sono stati interrogati nelle ore successive alla tragedia, quando erano in stato di shock, in alcuni casi senza garantire la presenza di un interprete che parlasse la loro lingua. Inoltre, stando al team legale i nove interrogati non hanno identificato nessuno degli accusati come il capitano né hanno confermato che abbiano ricevuto denaro per organizzare la traversata, ma i superstiti hanno indicato i nove egiziani come coloro che hanno distribuito dell'acqua a bordo o riparato il motore. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Processo a 9 superstiti naufragio Pylos, 'erano gli scafisti' - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.