/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima: per 75% apicoltori tunisini calo produzione di miele

Pronto piano di investimenti per rafforzare competitività

TUNISI, 21 maggio 2024, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi il 75% degli apicoltori tunisini, colpiti dai cambiamenti climatici, hanno subito un calo della produzione di miele negli ultimi anni. Lo ha dichiarato a Tunisi l'ingegnere capo presso l'Ufficio del bestiame e dei pascoli (Oep) Hassene Ben Salem, in occasione di un seminario intitolato "Il settore dell'apicoltura in Tunisia: importanza economica e ambientale di fronte al cambiamento climatico", in occasione della Giornata mondiale delle Api, precisando che la produzione media nazionale di miele non ha superato i 4 chilogrammi per alveare a causa delle ondate di caldo.

L'ingegnere ha colto l'occasione per sottolineare la vulnerabilità delle api ai cambiamenti climatici, che rendono l'intero settore dell'apicoltura dipendente dal clima e provocano fluttuazioni nella produzione di miele. Ben Salem ha parlato anche dei danni arrecati alle colonie di api e al settore dell'apicoltura in Tunisia, tra cui parassiti, malattie invasive, riscaldamento globale e uso di pesticidi, che non solo danneggiano la biodiversità ma minacciano anche la produzione di miele. Secondo Ben Salem, nel 2023 il settore dell'apicoltura in Tunisia contava 13.000 apicoltori e 305.000 alveari (302.000 moderni e 3.000 tradizionali). Dal 1909-1912, la produzione media di miele è scesa dai 20 kg per alveare agli attuali 8 kg per alveare. Questo calo della quantità di miele prodotto per alveare nel corso dell'ultimo secolo si spiega con diversi fattori, tra cui il deterioramento del potenziale genetico della razza di api tunisine, la riduzione della superficie delle piante produttrici di miele e il riscaldamento globale, che ha portato ad una significativa riduzione della quantità di nettare nei fiori, rendendo sempre più difficile per le api produrre il miele", ha riassunto Ben Salem. È comunque pronto un piano di investimenti volto a rafforzare la competitività della catena del valore dell'apicoltura in Tunisia che sarà presto pubblicato con un Libro bianco, fogli di azione e raccomandazioni sulle riforme necessarie", ha affermato Sana Zitouni, ingegnere generale presso l'Ufficio per il bestiame e i pascoli (Oep) ricordando che in Tunisia, l'apicoltura è un'attività tra le altre che aiuta, attraverso l'impollinazione, a lottare contro la perdita di terre, la desertificazione, la deforestazione e la carenza di risorse idriche. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Clima: per 75% apicoltori tunisini calo produzione di miele - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.