/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dombrovskis, Italia migliora, ma agire su debito

Dombrovskis, Italia migliora, ma agire su debito

Bassa produttività problema strutturale. Migliorano le banche

BRUXELLES, 22 novembre 2017, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Dombrovskis, Italia migliora, ma agire su debito © ANSA/EPA

BRUXELLES - L'economia italiana migliora, ma resta ancora sotto la media Ue e non è soltanto perché bisogna aspettare gli effetti delle riforme strutturali: altri Paesi colpiti duramente dalla crisi e passati attraverso le riforme, come Spagna, Portogallo e i Baltici, crescono più velocemente. Inoltre, sull'Italia pesa ancora l'enorme fardello del debito, e bisogna intervenire subito per farlo scendere, approfittando della congiuntura migliore aiutata dalla Bce. E' questo, in sostanza, il quadro dell'economia italiana tracciato dal vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, in un'intervista esclusiva all'ANSA.

 

Alla vigilia delle pagelle Ue sui conti pubblici, il suo messaggio è chiaro: "La situazione economica italiana sta lentamente migliorando, ma è importante mettere il debito pubblico su un sentiero discendente". Perché "resta una fonte di vulnerabilità per l'Italia ed è molto costoso per il Paese". Nel 2017 toglierà alle casse dello Stato, per il suo servizio, il 3,8% del Pil. E l'anno prossimo il 3,6%. E il pericolo che il conto diventi sempre più salato, è dietro l'angolo. "Al momento viviamo in un ambiente di tassi bassi, ma se c'è un cambio nella politica monetaria, se l'inflazione risale, questo si somma ai costi e può essere fonte di instabilità. Perciò è importante usare questa congiuntura economica per farlo scendere".

 

Altro "problema strutturale", che il Governo sta affrontando, è la bassa produttività. Le cause sono molteplici: "L'ambiente per le imprese, la normativa del lavoro, la giustizia". Ma per Dombrovskis non è solo un problema di riforme che tardano a dare frutti. "Se paragoniamo esperienze di altri Paesi fortemente colpiti dalla crisi come Irlanda, Spagna, Paesi Baltici, pure impegnati in un'agenda ambiziosa di riforme, al momento essi sono tra le economie che crescono più rapidamente", a differenza dell'Italia che "resta sotto la media Ue". Anche la disoccupazione resta alta, "sopra la media".

 

Ma quello italiano, spiega il vicepresidente lettone, è un quadro "con diverse sfumature", né bianco come lo vede Moscovici ("L'Italia sta migliorando", aveva detto dieci giorni fa), né nero come lo vede Katainen ("L'Italia non sta migliorando", aveva detto una settimana fa). Le banche, ad esempio, "migliorano", e hanno ceduto già "circa 44 miliardi di euro di crediti deteriorati, cioè il 13,5% dello stock totale".

 

E' chiaro che bisogna fare di più sul fronte npl, e la Commissione Ue sta lavorando in parallelo alla Bce. Dombrovskis ha chiarito i due diversi livelli di azione: "Vedo che c'è spesso confusione, bisogna distinguere due elementi. Quando si parla di azioni regolatorie, è qualcosa su cui lavora la Commissione, e lo stiamo facendo concentrandoci su nuovi prestiti che potenzialmente diventeranno non performing. La Bce fa invece una consultazione sulle azioni di supervisione che aprono anche agli stock, e dobbiamo vedere cosa esce dalla consultazione. Ma sono due cose diverse: in Commissione facciamo la 'level 1 action', chiamata regolamentazione orizzontale, per tutte le banche, e quello che fa l'SSM della Bce è supervisione o 'level 2', caso per caso".

 

Dombrovskis ha poi anticipato il contenuto della roadmap sul completamento dell'Unione economica e monetaria in arrivo il 6 dicembre: un budget dell'Eurozona nel bilancio Ue, con funzione di protezione degli investimenti, sostegno di pre-adesione per chi vuole entrare nell'euro, trasformazione dell'ESM in Fondo monetario europeo, e in backstop per il fondo salva-banche.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.