Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Durante la mezza età una persona su tre ha problemi di salute

Disturbi cronici, dal mal di schiena al diabete

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 16 AGO - Già dai 45 anni è 'epidemia' di disturbi cronici, dal mal di schiena a problemi di salute mentale e pressione alta, infatti, durante la mezza età una persona su tre si confronta con uno o più problemi cronici di salute.
    Lo rivela uno studio epidemiologico ancora in corso - the British Cohort Study -, che coinvolge in tutto 17 mila individui, e che è stato pubblicato sulla rivista BMC Public Health.
    Il campione viene periodicamente esaminato per raccogliere informazioni sul suo stato di salute. Ebbene è emerso che già tra i 40enni gli acciacchi e i problemi di salute non sono un'eccezione, al contrario sono piuttosto diffusi.
    Tra i problemi più comuni si rilevano un consumo rischioso di alcolici che riguarda il 26% degli adulti di mezza età, il mal di schiena ricorrente (che affligge il 21% delle persone in questa fascia di età), problemi di salute mentale - che riguardano un altro 19%, pressione alta (per il 16% degli adulti di mezza età) e poi ancora artrite, diabete di tipo 2, asma e bronchite.
    È sorprendente e al tempo stesso preoccupante vedere quanti individui ancora relativamente giovani hanno già problemi di salute, ha riferito l'autore principale del lavoro Dawid Gondek.
    Non è una buona prospettiva il fatto che un'ampia fascia di quarantenni stia già soffrendo di cattiva salute, continua Gondek, specie se si pensa che l'aspettativa di vita delle persone è aumentata e che quindi gli anziani di domani avranno sempre più acciacchi e disturbi fisici con cui convivere sempre più a lungo. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA