Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anestesisti, alta adesione a sciopero e nuove proteste a gennaio

In alcuni ospedali raggiunto il 100%, saltati 20mila interventi

Redazione ANSA ROMA

Adesione "oltre ogni aspettativa ed in alcuni presidi ospedalieri è stato raggiunto il 100%". Lo afferma l'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani-Emergenza area critica (Aaroi-Emac), commentando l'adesione allo sciopero del 16 dicembre e annunciando ulteriori proteste per il mese di gennaio. Gli interventi saltati a causa della protesta, confermano gli anestesisti, sono circa 20mila. "Hanno aderito alla nostra protesta - afferma il sindacato - anche numerosi colleghi di altre categorie, dimostrando che ci stiamo battendo per tutti i medici ospedalieri. Un risultato che non era per nulla scontato in partenza, considerati i tentativi governativi degli ultimi anni di demolizione delle prerogative sindacali nel SSN".

E' "improrogabile - prosegue il sindacato - la necessità di risposte istituzionali ai problemi che i decisori politici delle sorti della Sanità Pubblica stanno aggravando giorno dopo giorno. Ma, soprattutto, un'ulteriore spinta a rafforzare le nostre prossime azioni di protesta con modalità ancora più incisive". Un'adesione "così ampia - afferma Alessandro Vergallo, presidente nazionale AAROI-EMAC - è sorprendente, considerando anche che diverse Aziende, sebbene diffidate in anticipo, hanno messo in atto azioni a nostro avviso antisindacali, contro cui, valutata la sussistenza di illeciti in casi specifici, nei prossimi giorni agiremo anche per vie legali". Di fronte ad un "simile risultato, crediamo - conclude Vergallo - che il Governo e le forze politiche tutte non possano far finta di non sentire. Ci aspettiamo quanto prima un riscontro. Nell'attesa, non abbiamo intenzione di rimanere fermi: sono già in fase organizzativa - conclude - altre iniziative di protesta a partire dal prossimo mese di gennaio".
    
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA