Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andrologi, cinque regole salva-fertilità per i ragazzi

Metà adolescenti ha almeno un problema, sinergia con pediatri

Redazione ANSA ROMA

Eseguire i controlli, prestare attenzione all'abuso di alcool, droghe, fumo e doping sportivo, curare l'alimentazione e l'attività fisica, evitare l'eccesso di calore a livello dello scroto (anche un pc sulle gambe provoca un aumento della temperatura, preferire intimo di cotone ed evitare pantaloni con il cavallo stretto), limitare l'esposizione agli inquinanti.

Ecco le 5 raccomandazioni degli andrologi ai genitori per salvaguardare la fertilità dei figli. Circa la metà degli adolescenti ha almeno un problema andrologico, una realtà allarmante che può sfociare in infertilità maschile e che nelle ultime due decadi ha raggiunto valori preoccupanti. Basti pensare che il 40% dei casi di sterilità maschile sono causati dal varicocele. Oggi in Italia circa 250-300mila coppie devono far i conti con l'infertilità e nella metà dei casi dipende proprio dall'uomo. "Per questo parte un progetto di prevenzione andrologica nell'età evolutiva, che coinvolgerà anche i pediatri italiani" annuncia Giorgio Franco, Presidente Sia (Società italiana di andrologia). Sarà presentato al Congresso Sia, a Stresa dal 28 al 31 maggio.

"I pediatri di famiglia italiani dovranno inserire nei bilanci di salute anche la situazione andrologica, che verrà monitorata tramite la compilazione a età prestabilite di una scheda andrologica", spiega Matteo Sulpasso, ideatore dell'iniziativa. Nel corso del Congresso sarà presentato anche un progetto pilota, partito nel Lazio su 600 ragazzi tra 15 ed i 19 anni. In circa 6 su 10 è stata riscontrata una o più patologie andrologiche. Eppure un programma di prevenzione potrebbe non solo contrastare l'infertilità ma anche portare un risparmio di 76milioni entro il 2025.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA