Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente, continua il ritiro dei ghiacciai in Lombardia

Monitorati quelli di Sforzellina e dei Forni, entrambi in Valtellina

Redazione ANSA BORMIO

(ANSA) - BORMIO, 26 AGO - Una perdita di spessore di circa un metro l'anno e un ingente ritiro di 500 metri tra il 1925 e il 2020 (5 metri l'anno) caratterizzano il ghiacciaio dello Sforzellina, mentre il ghiacciaio dei Forni, nel territorio comunale di Valfurva (Sondrio) , il secondo più grande in Italia per superficie, riporta un regresso frontale di 2 km negli ultimi 150 anni, passando dai 13,2 km di superficie del 1981 agli 11 km attuali.

È questo, in estrema sintesi, il risultato del monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui due ghiacciai Sforzellina e dei Forni, entrambi in Valtellina.

I risultati del monitoraggio sono stati presentati a Bormio (Sondrio): "Anche il vastissimo ghiacciaio dei Forni si sta inesorabilmente riducendo - dichiara Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente -. Insieme allo Sforzellina questi ghiacciai ci rammentano quanto abbiamo già osservato nel settore occidentale delle Alpi: una tendenza alla riduzione della massa glaciale in linea con la situazione del settore meridionale delle Alpi. È urgente mettere in campo misure e politiche ambiziose sul clima per arrivare a emissioni nette pari a zero al 2040, in coerenza con l'Accordo di Parigi".

Il ghiacciaio della Sforzellina, il primo dei due ad essere stato osservato lo scorso 23 agosto dalla Carovana dei ghiacciai - spiega Legambiente - è tra i più importanti per quanto riguarda la completezza della raccolta dati, poiché è tra i pochi ghiacciai italiani che vantano una serie trentennale di misure del bilancio di massa, ovvero la differenza tra l'accumulo e le perdite per fusione di neve e ghiaccio. Dagli studi effettuati si evince che la perdita di spessore è di circa un metro all’anno, con un’accelerazione evidente nell’ultimo decennio. Inoltre, è facilmente quantificabile la deglaciazione avvenuta dopo la Piccola Età Glaciale, (periodo freddo iniziato nel quattordicesimo secolo e concluso nella metà del diciannovesimo), le cui morene non sono in genere così evidenti; nel caso della Sforzellina sono facilmente individuabili e ci dimostrano concretamente quanto il ghiacciaio sia arretrato in questo ultimo secolo e mezzo. La successione delle misure mostra un ingente ritiro che assomma a 500 metri circa tra il 1925 ed il 2020, dimezzando la lunghezza che aveva negli anni 20. Anche lo Sforzellina si sta trasformando da ghiacciaio “bianco”, privo di copertura detritica (debris free glacier), a ghiacciaio “nero” (debris covered glacier).

Il ghiacciaio dei Forni, con i suoi 11 km2 è uno dei maggiori ghiacciai italiani, secondo per superficie solo all’Adamello-Mandrone. La salita ed il monitoraggio sono stati effettuati dalla Carovana dei ghiacciai di Legambiente lunedì 24 agosto. Classificabile come “ghiacciaio vallivo a bacini composti o confluenti”, è costituito (o meglio era costituito) da tre bacini collettori dai quali scendono altrettante colate con vasti seracchi che confluiscono in una zona centrale, formando un’unica lingua. In realtà nell’ultimo decennio le colate provenienti dai bacini superiori si sono sempre più assottigliate e frammentate, tanto che attualmente solo il bacino centrale è in grado di alimentare compiutamente la lingua. In questi ultimi anni il ghiacciaio si è avviato rapidamente ad una frammentazione in tre individui distinti, due dei quali (Orientale e Occidentale) si stanno trasformando in ghiacciai di circo. La separazione del bacino orientale dalla lingua centrale è avvenuta nell’estate 2015. Grazie anche all’installazione nel 2005 sulla lingua a 2700 metri della prima stazione meteorologica automatica italiana sul ghiacciaio, tuttora funzionante, attualmente si stanno portando avanti da parte dell’Università di Milano ricerche sulla velocità di fusione del ghiacciaio in base all’energia solare e atmosferica disponibile.I dati della stazione permettono anche di quantificare la capacità del ghiacciaio di riflettere la radiazione solare. Questa proprietà chiamata albedo sta diminuendo sempre più a causa dell'annerimento dei ghiacciai. La quantità di acqua di fusione è quantificata anche grazie alla rete Idrostelvio, una rete di monitoraggio idrologico sviluppata dal Parco dello Stelvio con la collaborazione dell’Università e del Politecnico di Milano che in punti chiave del parco misura la portata di torrenti alimentati dalla fusione di neve e ghiacciaio.E’ evidente che il ghiacciaio e il parco sono un vero proprio laboratorio a cielo aperto.

La superficie totale del ghiacciaio è passata da 13,2 km2 nel 1981, a 12,9 km2 nel 1991, a 12 km2 nel 2003, a 11,3 km2 nel 2007, a 11,1 km2 attuali. Anche questo ghiacciaio sta diventando sempre più scuro negli ultimi anni. Tuttavia, ciò non è dovuto unicamente all’aumento della copertura detritica. Un altro fenomeno che lo interessa è quello dei black carbon, costituito da polveri derivanti dall’inquinamento atmosferico di origine antropica proveniente da incendi e da inquinanti che arrivano dalla pianura. Questa componente, al contrario di ciò che avviene per effetto di una copertura detritica di un certo spessore, fa sì che il ghiacciaio fonda più rapidamente.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA