Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inverno artico caldo, verso nuovo record ritiro ghiacci

A dicembre 2016 1 milione km quadrati meno della media

Redazione ANSA ROMA

(di Stefano Secondino).

 I ghiacci del Polo Nord continuano a restringersi. A dicembre 2016 erano sotto di un milione di chilometri quadrati rispetto alla media stagionale trentennale (1981-2010): 12,1 milioni di km quadrati, contro una media a dicembre di oltre 13. Solo nel dicembre 2010 erano stati meno estesi, ma di appena 20.000 km quadrati rispetto allo stesso mese del 2016.

Il rapporto mensile del National Snow & Ice Data Center, il centro di ricerca in Colorado che monitora i ghiacci del mondo, lancia l'ennesimo allarme sul riscaldamento globale.

L'estensione dei ghiacci artici dal 2012 è stata costantemente sotto la media del trentennio precedente. A dicembre del 2016 le temperature medie nell'Oceano Artico centrale e nel Mar di Barents sono state di 3 gradi più alte della media trentennale.

Nel Mare dei Chukchi (fra la Siberia e l'Alaska) hanno superato le medie di 5 gradi.

Dal 1978, scrive l'NSIDC sul suo sito, l'estensione media dei ghiacci artici a dicembre è scesa inesorabilmente, da 14,3 milioni di km quadrati agli attuali 12,1. Per fare un raffronto con l'era pre-industriale, nel 1850 la calotta invernale era fra i 15 e i 16 milioni di km quadrati. Per diversi mesi del 2016 si sono registrati minimi storici di estensione dei ghiacci artici: è successo a gennaio, febbraio, aprile, maggio, giugno, ottobre e novembre.

Una riduzione di questa portata e rapidità, secondo i ricercatori non può essere dovuta soltanto alle naturali variazioni del clima. Influisce in modo decisivo il riscaldamento globale per i gas serra.

A marzo, mese in cui i ghiacci artici raggiungono la loro massima estensione, si potrà avere un quadro completo della situazione. Ma se il trend continua così, l'inverno 2016-2017 potrebbe segnare un nuovo record negativo sull'arretramento dei ghiacci del Polo Nord.

La calotta polare artica, secondo i dati dell'NSIDC, si è dimezzata nell'ultimo secolo, e la velocità con cui si ritira è aumentata dagli anni '70 in poi. Ai primi del Novecento i ghiacci permanenti, quelli che rimangono anche d'estate, coprivano una superficie di oltre 8,5 milioni di chilometri quadrati del Mar Glaciale Artico. Oggi siamo a poco più di 4,5 milioni. Una riduzione dovuta soprattutto alle temperature dell'aria e dell'acqua in aumento, a causa del riscaldamento globale provocato dalle emissioni di gas serra. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA