Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ratificato al Senato Accordo di Parigi sul clima

Approvato all'unanimità con una sola astensione

Redazione ANSA ROMA

(di Stefano Secondino)

L'Italia ha ratificato l'Accordo di Parigi sulla lotta al riscaldamento globale. Il Senato ha approvato giovedì mattina all'unanimità il documento (con una sola astensione). La Camera lo aveva già votato il 19 ottobre, quindi la ratifica è definitiva. L'Accordo entrerà in vigore a livello internazionale il 4 novembre prossimo, 30 giorni dopo la ratifica da parte di almeno 55 Paesi che rappresentano almeno il 55% delle emissioni di gas serra. L'intesa era stata raggiunta il 12 dicembre del 2015 alla Conferenza dell'Onu sul clima di Parigi (Cop21). Era stata poi firmata il 22 aprile di quest'anno alla sede Onu di New York dai capi di stato e di governo di 175 paesi. L'Accordo impegna i paesi firmatari a contenere il riscaldamento globale entro 2 gradi dal livello pre-industriale, e se possibile anche entro 1,5 gradi. I governi dovranno stabilire ed attuare obiettivi di riduzione dei gas serra prodotti dalle attività umane (anidride carbonica in primo luogo, ma anche metano e refrigeranti Hfc). Sono previste verifiche quinquennali degli impegni presi, a partire dal 2023. I paesi più ricchi dovranno aiutare finanziariamente quelli più poveri: con la legge di ratifica l'Italia ha stabilito di contribuire con 50 milioni di euro all'anno al Fondo Verde per il Clima. La novità politica dell'Accordo di Parigi era stata l'adesione dei maggiori produttori di gas serra, gli Stati Uniti e la Cina, che in passato avevano rifiutato di aderire al protocollo di Kyoto per non ostacolare la loro crescita economica. Negli ultimi anni l'evidenza degli effetti del riscaldamento globale (desertificazione, inondazioni e uragani, malattie, scioglimento dei ghiacci) hanno convinto anche gli scettici che il problema c'è e va affrontato. "E' una giornata molto importante, ma ora dopo le parole dobbiamo passare ai fatti - ha commentato il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti -. Noi partiamo da una condizione privilegiata rispetto agli altri Paesi, perché una buona parte del percorso di riduzione della CO2 l'abbiamo fatta in questi anni, raggiungendo gli obiettivi di Kyoto con 5 anni di anticipo". Soddisfazione è stata espressa dalle principali associazioni ambientaliste: "Ora però comincia una fase di duro lavoro per tutti", ha aggiunto il WWF. Il 7 novembre si aprirà la Conferenza sul clima Cop22 a Marrakech, dove si comincerà a discutere su come applicare l'Accordo, e l'Italia non voleva partecipare senza la ratifica. Il nostro paese deve conformarsi agli obiettivi fissati dall'Ue, che ha ratificato l'Accordo il 4 ottobre. Bruxelles prevede un taglio complessivo dei gas serra del 40% al 2030 rispetto al livello del 1990, e ha fissato degli obiettivi per ciascuna nazione, che vanno poi negoziati coi singoli governi. L'Italia ritiene troppo penalizzanti questi obiettivi e chiederà di cambiarli. Tuttavia, proprio oggi uno studio di Enea, Ispra e Ministero dell'Ambiente rivela che, con le attuali politiche e misure, l'Italia non raggiungerà al 2030 il suo target di riduzione dei gas serra. Occorre intervenire in tre settori chiavi: energia rinnovabile e risparmio energetico, mobilità non inquinante, riqualificazione degli edifici, per renderli meno energivori.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA