Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata degli animali, italiani divisi su fauna selvatica

Per gestirla c'è chi vuole doppiette, chi metodi incruenti

Redazione ANSA
(di Stefano Secondino) Oggi 4 ottobre è la Giornata Mondiale degli Animali, istituita nel 1931 nel giorno di San Francesco d'Assisi, il santo animalista. Ma se il Poverello predicava agli uccellini e convinceva il lupo di Gubbio a lasciare in pace le persone, oggi in Italia non tutti condividono i suoi metodi per trattare con la fauna selvatica.

Gli animali selvaggi sono in aumento, grazie a maggiori tutele e all'abbandono delle campagne, che allarga il loro habitat. Aumentano così le interazioni con gli umani e le loro attività, soprattutto l'agricoltura e l'allevamento. E crescono quindi danni e paure. A tutto questo, c'è chi vuole rispondere con le doppiette, abbattendo gli animali dannosi e pericolosi. E c'è invece chi vuole sistemi incruenti, che tengano lontana la fauna senza farle male.

Proviamo a fare un elenco dei problemi. Ci sono i cinghiali, che devastano le colture e oramai scorrazzano in città. Non sono aggressivi, ma per difendere i cuccioli possono attaccare. I caprioli e i cervidi sono adorabili, ma non per i campi e gli orti. I lupi negli ultimi anni si sono moltiplicati: non attaccano l'uomo, ma le greggi e il bestiame sì. In Trentino il ripopolamento degli orsi ha portato a qualche aggressione ad escursionisti e a danni a pollai e coltivazioni.

Poi ci sono le nutrie che si moltiplicano lungo i corsi d'acqua (più brutte a vedersi che pericolose), i gabbiani che imperversano sui cassonetti della spazzatura, i piccioni e i pappagalli che ricoprono di guano i marciapiedi.

Per risolvere i problemi, agricoltori e allevatori in genere propendono per gli abbattimenti. E molti enti locali danno loro ragione. Le province di Trento e Bolzano hanno approvato leggi per abbattere orsi e lupi ritenuti pericolosi (impugnate dal Ministero dell'Ambiente). Le due Province e le Regioni Toscana, Veneto e Val d'Aosta, vorrebbero inserire nel Piano Lupo del Ministero la possibilità di abbattimenti selettivi.

Dall'altra parte ci sono gli animalisti. Per loro la fauna selvatica non va toccata: la caccia va abolita, i campi vanno protetti coi recinti, le greggi coi cani pastori. E gli escursionisti devono imparare come ci si comporta con gli orsi.

Il contrasto finisce per diventare anche politico. I leghisti sono più sensibili alle ragioni di agricoltori e cacciatori, i pentastellati sono più vicini ad ambientalisti e animalisti. Il ministro dell'Ambiente, il grillino Sergio Costa, è contrario agli abbattimenti, mentre il suo collega alle Politiche agricole, il leghista Gian Marco Centinaio, è fortemente sostenuto dalle associazioni venatorie.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA