Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La prova del Dna aiuta a inchiodare i bracconieri

Studio, usata contro chi uccide i rinoceronti per i loro corni

Redazione ANSA ROMA

ROMA - Se nelle indagini per omicidio la prova del DNA aiuta a collegare l'assassino con la scena del crimine e a metterlo dietro le sbarre, nei reati ambientali è usato con successo per collegare i corni sequestrati ai bracconieri e ai trafficanti con le scene del crimine in cui sono state rinvenute carcasse di rinoceronte. A fare il punto è uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology.

Il sistema "Rhino DNA Index System" per prelevare e custodire i campioni di DNA, scrivono i ricercatori, è già stato usato in 5.800 casi forensi. In 120 casi ha consentito di provare il legame tra corni sequestrati, elementi di prova macchiati di sangue e carcasse specifiche di rinoceronte.

"A differenza di lavori simili in cui i database genetici forniscono un'indicazione di provenienza geografica, questo sistema fornisce corrispondenze individuali che, analogamente al profilo del DNA umano, vengono utilizzate come prove dirette in casi giudiziari", spiega Cindy Harper dell'università sudafricana di Pretoria, autrice dello studio.

Il fenomeno crescente del bracconaggio ai danni dei rinoceronti indiani e africani vede gli esemplari mutilati e uccisi per impadronirsi dei loro corni. Solo in Africa nell'ultimo decennio sono stati uccisi 6.680 rinoceronti; nello stesso arco di tempo in Sudafrica il bracconaggio è aumentato del 9.000%.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA