/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oim in Libia ha aiutato 80.000 migranti a tornare a casa da 2015

'Volontariamente e in sicurezza'

22 maggio 2024, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 22 MAG - "L'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) in Libia ha aiutato 80.000 migranti a tornare a casa volontariamente e in sicurezza dal 2015 nell'ambito del suo programma di Ritorno Umanitario Volontario (Vhr), che ha rappresentato un'ancora di salvezza fondamentale per i migranti bloccati provenienti da 49 paesi diversi in Africa e Asia, offrendo loro un modo sicuro e dignitoso per tornare a casa e ricostruire la propria vita". Lo scrive l'Oim sul proprio sito precisando che tra i migranti che hanno beneficiato del Vhr figurano 2.733 vittime di tratta, 843 minori non accompagnati o separati e 5.144 migranti con necessità mediche. I migranti di ritorno ricevono assistenza di accoglienza dopo l'arrivo nei paesi di ritorno, nonché un sostegno completo alla reintegrazione attraverso pacchetti individuali di assistenza alla reintegrazione, compreso il sostegno economico, sociale e psicosociale. La Libia è stata a lungo un paese di transito e di destinazione chiave per i migranti che arrivano da tutta l'Africa. Sfortunatamente, molti migranti incontrano gravi difficoltà e si ritrovano bloccati in Libia con opzioni limitate per tornare a casa, se lo desiderano.

Il Programma di Ritorno Umanitario Volontario fornisce assistenza salvavita, sicura, dignitosa e accelerata ai migranti nel contesto di operazioni di emergenza con contesti operativi e di sicurezza complessi. Il programma è finanziato in Libia dall'Unione Europea e dai governi di Italia e Svizzera.

Attraverso il programma, l'Oim sostiene i migranti con servizi di sensibilizzazione, una hotline informativa, assistenza per ottenere documenti di viaggio, servizi consolari, consulenza individuale e screening delle vulnerabilità, assistenza diretta immediata, controlli sanitari prima della partenza, assistenza per il trasporto, riferimenti incrociati con altre agenzie dell'Onu e organizzazioni, coordinamento con i paesi di origine per l'assistenza specifica ai rimpatriati, in particolare quelli vulnerabili, nonché assistenza all'accoglienza e al reinserimento. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Oim in Libia ha aiutato 80.000 migranti a tornare a casa da 2015 - Politica - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.