Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Responsabilità editoriale Obiettivo Europa

Horizon Europe - MSCA e Cittadini: Notte europea dei ricercatori e ricercatori nelle scuole 2026-2027

Ente promotore: Commissione Europea – Programma Horizon Europe | Scadenza: 22 ottobre 2025

Le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), all’interno del Programma Horizon Europe, rappresentano il principale ​​programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale e post-dottorato.

Tra le Azioni, quelle MSCA e Cittadini hanno l’obiettivo di avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, per aumentare la consapevolezza dell’importanza della ricerca e dell’innovazione.

L'iniziativa mostrerà il ruolo del ricercatore per la società e l'economia, nonché l'impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana dei cittadini. Mira, inoltre, a suscitare l'interesse dei giovani per la ricerca e le carriere scientifiche, con un'attenzione specifica alle famiglie, agli alunni, agli studenti e in particolare a coloro che non hanno facile accesso ai campi STEAM e alle attività di ricerca e quindi sono meno inclini a impegnarsi in tali settori.

Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso l'organizzazione di due eventi:

  • la Notte europea dei ricercatori: è il più grande evento annuale di comunicazione e promozione della ricerca che si svolge negli Stati membri dell'UE e nei Paesi associati a Horizon Europe.
  • l’iniziativa Ricercatori nelle scuole: mira a rafforzare il legame tra ricerca e istruzione, portando i ricercatori nelle scuole e in altri centri pedagogici ed educativi per incoraggiare l'interazione con gli studenti a tutti i livelli dell'istruzione primaria e secondaria.

Dotazione finanziaria complessiva: € 16.250.000

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

Responsabilità editoriale di Obiettivo Europa.
Per leggere l'articolo completo, registrati su Obiettivo Europa, per attivare il periodo di consultazione gratuita per 7 giorni.