Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PGA Tour, Riley batte Scheffler in Texas

L'americano ha dominato il Charles Schwab Challenge

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 27 MAG - Davis Riley batte in Texas il numero 1 mondiale, Scottie Scheffler, e festeggia il secondo titolo in carriera sul PGA Tour facendo suo il Charles Schwab Challenge. A Fort Worth, il 27enne americano si è imposto con uno score di 266 (66 64 66 70, -14) colpi, superando nettamente i suoi connazionali Scheffler e Keegan Bradley, entrambi 2/i con 271 (-9) davanti al californiano Collin Morikawa, 4/o con 272 (-8).
    Sul percorso del Colonial Country Club (par 70), Scheffler ha pagato a caro prezzo un inizio al di sotto delle attese. Solo 79/o dopo il primo round, 15/o a metà gara, è risalito al 2/o posto dopo il "moving day". Ma non è bastato, al due volte vincitore del Masters, per prendersi l'intera posta in palio.
    All'età di 27 anni, 5 mesi e 9 giorni, e alla 90/a partenza sul circuito, Riley ha dominato la scena. L'impresa gli ha fruttato 1.638.000 dollari a fronte di un montepremi complessivo di 9.000.000 e permesso di passare dalla 250/a alla 78/a posizione nel world ranking. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA