(ANSA) - DUBAI, 18 GEN - Domani, 19 gennaio, l'UN Global
Compact Network Italia presenterà per la prima volta al pubblico
il Position Paper "Italian Business and Decarbonization: a just
and inclusive transition", elaborato nel 2021 con il contributo
attivo di grandi imprese italiane aderenti all'UN Global Compact
e impegnate in modo straordinario sull'SDG 13 - Climate Action.
La presentazione avverrà durante un incontro promosso nel quadro
della partnership con il Commissariato Generale d'Italia per
Expo 2020 Dubai, che sarà trasmesso dal Padiglione Italia
dell'esposizione universale. Ospiti d'onore saranno Sanda
Ojiambo, ceo & direttore esecutivo del Global Compact delle
Nazioni Unite e Paolo Glisenti, commissario generale per
l'Italia presso Expo Dubai 2020. Sarà possibile seguire l'evento
di lancio in diretta streaming alle ore 9.00 italiane sui canali
Facebook e Youtube di Italy Expo 2020.
"Il nuovo paper su Imprese e Decarbonizzazione - prodotto con
il supporto tecnico di Carbonsink - raccoglie esperienze
aziendali sul tema, consentendo parallelamente di mettere a
fuoco le principali sfide ed opportunità per il settore privato
connesse al percorso verso una net-zero economy attraverso
un'analisi della legislazione nazionale ed internazionale in
materia e dei piani d'investimento recentemente approvati per
una recovery sostenibile. Sono circa 30 i business-case presenti
nel documento, orientati a fornire una fotografia dell'impegno
nel contrasto al cambiamento climatico messo in campo da imprese
provenienti dai settori più rappresentativi del tessuto
imprenditoriale italiano (multiutilities, industria,
manifattura, finanza, moda & lusso, food & beverages,
trasporti)", ha dichiarato Marco Frey, Presidente dell'UN Global
Compact Network Italia.
Rispetto all'emergenza climatica globale, l'Unione Europea
intende giocare un ruolo di leadership, come testimoniato dal
lancio del Green New Deal nel 2019 - con l'obiettivo di
raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e la riduzione
del 55% delle emissioni entro il 2030 - e dal forte orientamento
al clima del fondo Next Generation EU, istituito per supportare
gli Stati Membri dalla ripresa dalla pandemia di Covid-19.
L'Italia sarà il maggiore beneficiario di questi aiuti, con
investimenti di 191,5 miliardi di euro provenienti dall'Europa e
ulteriori 30,6 miliardi da Fondo complementare. (ANSA).
Expo Dubai: a cerimonia chiusura Piano Sky-Flying Piano italiano
