Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Xylella: Ue, Italia prenda azioni rapide ed efficaci

No indicazioni di dati sbagliati inviati a Bruxelles

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - La Commissione Ue chiede "una rapida ed efficace azione da parte delle autorità italiane per salvare le piante sane ed evitare di diffondere la Xylella in Italia e in Europa". Così il portavoce del commissario Vytenis Andriukaitis dopo l'intervento di stop alle eradicazioni della magistratura italiana. "Non abbiamo indicazioni di comunicazioni di dati sbagliati a Bruxelles da parte delle autorità italiane", ha aggiunto, ricordando che è già stata aperta una procedura d'infrazione la settimana scorsa contro l'Italia per non aver applicato le misure Ue anti-batterio killer degli ulivi.

 

La Commissione, ha aggiunto il portavoce, "non commenta le decisioni della magistratura locale", ma ricorda che la Xylella "è una delle malattie più pericolose per le piante e con un serio impatto economico" per le zone colpite, ribadendo l'invito all'Italia di agire, motivo per cui è già stata inviata la scorsa settimana una lettera di messa in mora a Roma.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: