Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iacolino (Pdl), da Oettinger accuse gratuite a Italia

Pensi a ridurre costi energia

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 29 MAG - Il Commissario Guenther Oettinger ''farebbe meglio a dare un indirizzo alle politiche energetiche della Ue, dove i costi sono esorbitanti per cittadini e imprese'' piuttosto che ''esprimere giudizi improbabili'', lanciare ''accuse gratuite'' sull'Italia e cercare d' ''rubare la scena'' proprio bel giorno in cui la Ue chiude la procedura per deficit eccessivo contro il nostro paese. E' la criticas lanciata dall'europarlamentare Salvatore Iacolino (Pdl), vicepresidente della Commissione liberta' civili, giustizia e affari interni del OParlamento europeo. ''Se alcuni Stati membri sono 'quasi ingovernabili' - osserva Iacolino - un commissario autorevole qual e' Oettinger dovrebbe trarre la doverosa conseguenza delle dimissioni per l'impossibilita' di attuare politiche energetiche reali, condivise e che richiedono anche il concorso responsabile degli Stati membri contestati''. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: