/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue prova accelerare su riforma Dublino, ma è rischio impasse

Ue prova accelerare su riforma Dublino, ma è rischio impasse

Tempo stringe, revisione potrebbe restare al palo ancora a lungo

BRUXELLES, 04 maggio 2018, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Ue prova accelerare su riforma Dublino, ma è rischio empasse - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Il tempo stringe ed il Consiglio Ue prova ad accelerare sulla riforma del regolamento di Dublino. Ma i fronti opposti restano arroccati. Da un lato i Visegrad, guidati da Polonia e Ungheria, decisi a non concedere niente sulla ridistribuzione intra-Ue dei richiedenti asilo. Sull'altro i Paesi del Mediterraneo, con Italia e Grecia in testa, che dicono no ad un aggravio delle loro responsabilità. Il campo di battaglia su cui si incrociano le armi è la nuova proposta della presidenza bulgara del Consiglio Ue, messa insieme col bilancino con un fitto lavoro tecnico, con la partecipazione dei 28, per trovare il giusto equilibrio.

 

La missione di Sofia è riuscire là dove hanno fallito i predecessori (Olanda, Slovacchia, Malta ed Estonia) e trovare un accordo politico entro fine giugno, come vorrebbero Commissione Ue e Germania. "Il rischio - mettono in guardia fonti europee vicine al negoziato - è che la riforma resti al palo per altri due anni, con tutto il vuoto che l'attuale testo del regolamento si porta dietro sulla solidarietà". Dal primo luglio la poltrona della presidenza passerà in mano agli 'hardliner' di Vienna, con scarse probabilità di passi avanti.

 

L'assenza di un governo legittimato dal voto in Italia non aiuta. Ma a Bruxelles ci tengono a puntualizzare: "Nessuno sta facendo piani contro l'Italia".

 

Di recente Roma, Atene, Madrid, Nicosia e La Valletta hanno espresso un documento congiunto chiedendo che la responsabilità stabile per l'ingresso dei migranti, prevista dall'attuale norma in 12-18 mesi, non sia portata a dieci anni, come vorrebbe la proposta in esame, ma si fermi e due. In questo caso sono però i Paesi del Nord Europa, che con le recenti crisi migratorie si sono trovati a trattare migliaia di applicazioni di ingresso, a storcere il naso. E' stato infatti osservato, spiegano ancora le fonti, che spesso le procedure di ingresso in Ue di migranti entrati in Italia o in Grecia, trascorsi i 12-18 mesi, non siano state finalizzate. L'attuale regolamento prevede infatti, che trascorso il termine, il migrante possa fare richiesta di ingresso in un altro Paese dell'Ue e così avviene in moltissimi casi. "Una situazione disordinata. Lancia il messaggio sbagliato, che nell'Unione europea il migrante possa scegliere il Paese dove stabilirsi. Tanto che la Commissione Ue, nella sua proposta originaria, aveva previsto una responsabilità stabile permanente", avvertono.

 

A fronte di questo appesantimento sulla responsabilità nella bozza in discussione si prevede un riequilibrio in termini di solidarietà: un meccanismo di redistribuzione, sulla base di quote, che a seconda della gravità dello scenario, passa dalla base volontaria incentivata (30mila euro a migrante), a quella obbligatoria. Altro punto importante: tutte le nazionalità (non solo siriani o eritrei) sono candidabili ad essere redistribuite purché il migrante abbia possibilità di vedersi riconosciuta la protezione internazionale. Ma i Visegrad non ne vogliono sapere.

 

Ora la palla è nel campo degli ambasciatori dei 28, che discuteranno di nuovo il dossier il 15 maggio. Al momento non è neppure scontato che la nuova proposta approdi sul tavolo del Consiglio dei ministri dell'interno Ue, il mese prossimo. A quel punto l'unica finestra resterà il summit dei leader di fine giugno, col rischio che la riforma di Dublino venga rimandata ancora una volta, a data da destinarsi.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.