
Le radici dell'Unione europea
Dal dopoguerra al Trattato di Lisbona
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Dal dopoguerra al Trattato di Lisbona
La più grande assemblea al mondo democraticamente eletta
Ha il potere di iniziativa legislativa e vigila sull'applicazione della normativa comunitaria
La più giovane ma la più influente delle istituzioni comunitarie
Il principale organo decisionale dell’Ue
L'assemblea che rafforza la cooperazione tra le regioni degli Stati membri dell'Ue
Attua la politica monetaria nei Paesi dell'Ue che hanno aderito all'euro
Garantisce l'osservanza del diritto comunitario nell'Unione Europea
Controlla e verifica la gestione finanziaria della Ue e delle sue istituzioni
Tutela i cittadini di fronte alle istituzioni comunitarie
Vigila sul rispetto della privacy da parte delle istituzioni e degli organi dell'Ue
Fornisce una consulenza qualificata alle maggiori istituzioni dell'Ue: Commissione, Consiglio e Parlamento
La più antica organizzazione paneuropa
Assicura il rispetto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Europa delle Regioni
Podcast