Fedagri porta rivoluzione sostenibile in agricoltura

L'esperienza italiana all'evento di Confcooperative

Redazione ANSA MILANO

MILANO - Le cooperative della filiera agroalimentare portano a Expo la rivoluzione della sostenibilità, dal campo al prodotto finito, in una due giorni di confronto organizzato da Confcooperative insieme a Fao, Ica (International cooperative alliance) e YaZenchu (Cooperazione agroalimentare giapponese). "Le imprese cooperative applicano la sostenibilità nel loro modello produttivo a tutti i livelli - ha sottolineato il presidente di Fedagri, Giorgio Mercuri - dall'agricoltura fino ai processi di trasformazione e distribuzione". Lo dimostrano alcune esperienze italiane come quella di Sigma, la cooperativa con 2.500 punti vendita in 19 regioni italiane, che ha puntato sulla sostenibilità nel packaging dei prodotti a marchio. È stata introdotta una speciale bioplastica brevettata che è compostabile ed etica, "cioè non deriva da alimenti commestibili - ha spiegato il marketing manager di Sigma, Davide Cozzarolo - ma da una radice africana, quindi non impatta la catena alimentare". L'obiettivo è quello di arrivare a produrre nei prossimi tre anni almeno 50 milioni di pezzi a marchio Sigma (su 200 milioni) con questa bioplastica.

La sostenibilità "è strategica e obbligatoria" anche nella realtà cooperativa di Conserve Italia, che in Europa è la prima per la trasformazione di prodotti ortofrutticoli. "In un anno abbiamo ridotto il carbon footprint di uno dei nostri prodotti più importanti come le conserve di pomodoro del -19 per cento - ha sottolineato il general manager, Angel Sanchez - tutto questo in una realtà che già utilizza metano in 8 stabilimenti su 9, usa energia eolica e ricicla l'80 per cento dell'acqua nella produzione". Punta sulla lotta allo spreco Coop Italia con un progetto che coinvolge 550 punti vendita: "gli alimenti invenduti è ancora buoni vengono donati a circa 900 realtà è organizzazioni che supportano la povertà e il disagio - ha spiegato il coordinatore delle politiche sociali di Coop, Francesco Russo - Con questo progetto assistiamo circa 150 mila persone". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

agendaeventi