Fedagri, informare su impatto ambientale agricoltura

Il presidente Giorgio Mercuri a evento Confcooperative

Redazione ANSA

MILANO - "L'agricoltura avrà un futuro solo se sapremo restituire alle prossime generazioni un ambiente almeno pari a come l'abbiamo trovato. Occorre formare ed informare, sia i consumatori che i produttori, perché aumenti la consapevolezza della misura dell'impatto ambientale della produzione agricola": così il presidente di Fedagri Confcooperative, Giorgio Mercuri, ha aperto a Expo la due giorni dedicata al dibattito sullo sviluppo sostenibile in agricoltura, attraverso il modello cooperativo, organizzato da Confcooperative insieme a Fao, Ica (International Coope Ja-Chenchu, Cooperazione agroalimentare giapponese). "La cooperazione è molto sensibile al tema della sostenibilità ambientale, per la centralità che per noi assumono le ricadute sul benessere del territorio e delle persone. Ci sono grandi gruppi cooperativi - ha sottolineato Mercuri - come Granarolo, Conserve Italia, Caviro, Coprob, Unipeg che sono già molto avanti e che da tempo hanno affrontato i temi della gestione dei residui, la produzione di energia rinnovabile, l'impatto ambientale di ogni singola produzione, dalla stalla o campagna fino alla scelta degli imballaggi eco-compatibili". Nella settimana di protagonismo di Confcooperative a Expo, prevista per il prossimo 30 settembre, Fedagri presenterà il IX Rapporto dell'Osservatorio sulla sostenibilità delle imprese agricole, realizzato da Agri2000 con il patrocinio delle primarie imprese cooperative.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

agendaeventi