Amnesty chiede un cambio della politica del governo spagnolo in materia di asilo e ricorda che nel 2014 Madrid ha concesso protezione internazionale a soli 27 dei 4 milioni di siriani che hanno lasciato il paese in guerra, mentre altri 1.500 "sono detenuti a Ceuta e Melilla in maniera illegale" nei centri di soggiorno temporaneo per stranieri (Ceti). Nel capitolo del rapporto dedicato alla Spagna, Amnesty denuncia la limitazione della libertà di espressione, informazione e riunione derivata da leggi approvate dal governo del Pp, come quella di sicurezza cittadina, ribattezzata 'legge bavaglio', e la riforma del Codice Penale, per le quali hanno espresso preoccupazione organismi internazionali tra i quali l'Onu.(ANSAmed).
Immigrazione: Amnesty denuncia uso forza a Ceuta e Melilla
Madrid non collabora a inchieste, accolte poche richieste asilo
Amnesty chiede un cambio della politica del governo spagnolo in materia di asilo e ricorda che nel 2014 Madrid ha concesso protezione internazionale a soli 27 dei 4 milioni di siriani che hanno lasciato il paese in guerra, mentre altri 1.500 "sono detenuti a Ceuta e Melilla in maniera illegale" nei centri di soggiorno temporaneo per stranieri (Ceti). Nel capitolo del rapporto dedicato alla Spagna, Amnesty denuncia la limitazione della libertà di espressione, informazione e riunione derivata da leggi approvate dal governo del Pp, come quella di sicurezza cittadina, ribattezzata 'legge bavaglio', e la riforma del Codice Penale, per le quali hanno espresso preoccupazione organismi internazionali tra i quali l'Onu.(ANSAmed).