Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Agenda
  3. Cinema: il Mediterraneo che unisce ad AngoLazioni in Sardegna

Cinema: il Mediterraneo che unisce ad AngoLazioni in Sardegna

Rassegna a Sant'Anna Arresi in nome amicizia Italia-Tunisia

(ANSAmed) - ROMA, 08 SET - E' 'Un confine amico - Mediterraneo che unisce' il tema dell'edizione 2022 della Rassegna cinematografica 'AngoLazioni', sotto la direzione artistica di Mohamed Challouf, in programma dal 9 all'11 settembre a Sant'Anna Arresi, in provincia di Cagliari in Sardegna. Obiettivo primario della rassegna nasce dal desiderio di rafforzare l'amicizia e la fratellanza fra l'Italia e la Tunisia. E quest'anno la manifestazione, organizzata dall'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e dall'Amministrazione Comunale di Sant'Anna Arresi, gode anche della preziosa collaborazione dell'Ambasciata di Tunisi a Roma, dell''Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e dell'Associazione Ciné-Sud Patrimoine. In un periodo caratterizzato da guerre e conflitti internazionali, anche culturali, il ricco programma di film, concerti e tavole rotonde, vuole suggerire un modo diverso per guardare le diversità geopolitiche e le identità culturali e sociali, affermano gli organizzatori. (ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Modifica consenso Cookie