Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Spagna, missione ispettori Ue dopo salvataggio banche

24 marzo, 12:01

(ANSAmed) - MADRID, 24 MAR - Per la prima volta dopo la fine del salvataggio bancario, gli ispettori della Commissione Europea e della Banca centrale europea sono tornati oggi a Madrid, per valutare lo stato del settore finanziario e la situazione economica e di bilancio. Alla missione, informano fonti comunitarie citate dai media, partecipa come osservatore anche il meccanismo europeo di stabilità (Mede), erogatore del prestito di 41,3 miliardi di euro alle banche.

La visita degli ispettori "sarà centrata principalmente su questioni relative al settore finanziario, ma saranno affrontate anche questioni più ampie relative all'evoluzione di bilancio e economica della Spagna", ha spiegato il portavoce per gli Affari economici, Simon O'Connor.

Durante la missione, che durerà tutta la settimana, gli ispettori si riuniranno con i responsabili della Banca di Spagna, del fondo di ristrutturazione bancaria (Frob), delle principali banche ristrutturate e del ministero dell'Economia.

Per il 31 marzo è prevista la pubblicazione dell'ammontare finale del deficit pubblico spagnolo nel 2013 che, secondo le previsioni di Bruxelles, si attesta al 6,7% del Pil, due decimi al di sopra del 6,5% previsto per l'anno. Al termine della missione, l'esecutivo comunitario e la Bce pubblicheranno una dichiarazione con le conclusioni.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati