Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Sahara, deserto di mafie, jihad che minacciano il Med

I legami allarmanti tra boss e estremisti islamici

08 giugno, 09:20

(ANSAmed) - ROMA, 8 GIU - Dall'espansione dell'Isis al ruolo delle mafie, dalle attività del Fronte Polisario al ritorno alle armi dei Tuareg. Il deserto del Sahara è un crocevia di traffici di armi, droga e esseri umani. A questo mare di sabbia "dove il narco-jihadismo si salda alle mafie internazionali", i giornalisti Massimiliano Boccolini e Alessio Postiglione, dedicano il loro ultimo libro: Sahara, deserto di mafie e jihad. Come narcos, separatisti e Califfi minacciano il Mediterraneo (Castelvecchi, pp. 192, Euro 18.50).

Per loro, "i problemi dell'Italia nascono qui, anche se nessuno ne parla: in un lembo fra deserto e Golfo di Guinea, dove s'incontrano narcos sudamericani e narco-jihadisti". Com'è stato possibile, si chiedono gli autori, che movimenti di liberazione d'ispirazione marxista-terzomondista, a cui andavano le simpatie dell'Occidente, si siano trasformati in jihadisti e, poi, in mafiosi? "Le mafie - sostengono - sono attori politici e lo jihadismo è funzionale alla legittimazione sociale dei criminali". Il volume spiega tutto questo, partendo dal racconto di alcune storie di cronaca, come il sequestro Urru e i casi Bonatti e Calonego-Cacace. Tessere del mosaico del terrore.

(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati