La Rigoutsou, nata ad Atene e poi trasferitasi in Germania, nella mostra di Napoli attualizza le icone sacre con immagini riferite alla crisi economica o che rappresentano notizie di cronaca del nostro secolo e la crisi dei rifugiati. La connessione con la città partenopea non è casuale. L'artista ritrova a Napoli con le opere sacre ospitate nelle chiese e nei palazzi e con le notizie di cronaca di una città difficile ma al tempo stesso accogliente per i migranti, un tema su cui Rigoutsou vede una connessione forte tra Italia e Grecia. "I due Paesi - spiega l'artista - sono in prima linea nella crisi dei migranti e io voglio usare l'arte per aprire una discussione e sensibilizzare i popoli d'Europa. Ma Italia e Grecia sono unite anche dalla crisi economica. In Grecia è più estrema, ma la povertà si vede anche a Napoli. Siamo due popoli diversi solo per la lingua, ma quando sono qui sento una forte familiarità".(ANSAmed).
Mostre: Rigoutsou, denaro condiziona come un tempo religioni
Icone moderne dell'artista greca in mostra da oggi a Napoli
La Rigoutsou, nata ad Atene e poi trasferitasi in Germania, nella mostra di Napoli attualizza le icone sacre con immagini riferite alla crisi economica o che rappresentano notizie di cronaca del nostro secolo e la crisi dei rifugiati. La connessione con la città partenopea non è casuale. L'artista ritrova a Napoli con le opere sacre ospitate nelle chiese e nei palazzi e con le notizie di cronaca di una città difficile ma al tempo stesso accogliente per i migranti, un tema su cui Rigoutsou vede una connessione forte tra Italia e Grecia. "I due Paesi - spiega l'artista - sono in prima linea nella crisi dei migranti e io voglio usare l'arte per aprire una discussione e sensibilizzare i popoli d'Europa. Ma Italia e Grecia sono unite anche dalla crisi economica. In Grecia è più estrema, ma la povertà si vede anche a Napoli. Siamo due popoli diversi solo per la lingua, ma quando sono qui sento una forte familiarità".(ANSAmed).