Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Cronaca
  3. Transparency International, in Tunisia aumenta la corruzione

Transparency International, in Tunisia aumenta la corruzione

Perde quattro punti nell'Indice di percezione della corruzione

(ANSAmed) - TUNISI, 1 FEB - Con un punteggio dell'Indice di percezione della corruzione di 40/100, in calo di quattro punti, la Tunisia si posiziona all'85/o posto (su 180) a livello mondiale nel rapporto annuale 2022 di Transparency International. L'ong tunisina anticorruzione I Watch, affiliata a Transparency International, ha spiegato questo declino da diversi fattori, tra cui "la chiusura dei locali dell'Autorità nazionale per la lotta alla corruzione (Inlucc) per oltre un anno e mezzo su decisione del presidente Kaïs Saïed".

Nella classifica, la Tunisia è preceduta da Emirati Arabi Uniti (27/o), Qatar (40/o), Arabia Saudita (54/o), Giordania (61/o), Bahrain e Sultanato dell'Oman (69/o) e Kuwait (77/o). E' dietro invece a Marocco (94/o), Turchia (101/o), Egitto (130/o) e Libia (171/o).

In cima alla classifica c'è la Danimarca (90/o), seguita da vicino da Finlandia e Nuova Zelanda con un punteggio di 87 su 100. Questi ultimi Paesi sono viste dalla Ong come dotati di "forti istituzioni democratiche impegnate nel rispetto dei diritti umani".(ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie