Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: Wwf, assegnate a 4 startup i marchi 'Wild Tunisia'

Per migliorare sviluppo economico in aree protette

08 novembre, 10:35

(ANSA) - TUNISI, 08 NOV - Quattro startup di Jendouba, nel nordovest montagnoso tunisino, hanno ottenuto la certificazione 'Wild Tunisia' destinata a stabilire un sistema di marchi ecologici che certifichino lo sviluppo economico all'interno delle aree protette e delle riserve naturali della Tunisia.

Parlando a un evento di lancio tenutosi presso la Città della Scienza di Tunisi, l'esperta di labelling Wafa Ben Hamida ha detto che le quattro start-up sono Agromatica, specializzata nella produzione di miele di bosco a Fernana, Tunaroma a Jendouba e Novaroma ad Ain Drahem, specializzate nell'estrazione di oli essenziali e Dar El Ain che organizza escursioni a Melloula, Tabarka. Questo marchio di qualità ecologica, nel pieno rispetto dei principi di equità, sostenibilità e fiducia, è il risultato del progetto Wild Tunisia lanciato nel 2018 su iniziativa del World Wide Fund (Wwf) Nord Africa. Il progetto è stato finanziato con 180.000 euro dalla Fondazione Drosos, un'organizzazione benefica senza scopo di lucro con sede a Zurigo e mira a migliorare la gestione delle aree protette e dei siti naturali di alto valore ecologico in favore delle condizioni socio-economiche degli operatori.

Il marchio Wild Tunisia faciliterà la creazione di nuovi posti di lavoro verdi e innovativi dentro e intorno a queste aree grazie alla certificazione dei prodotti e dei servizi che vengono prodotti e forniti da giovani imprenditori nelle rispettive regioni. (ANSA).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati